"Leggere Lolita a Teheran" è la testimonianza più che mai attuale di Azar Nafisi, docente universitaria di letteratura inglese e americana a Teheran. Nei due decenni successivi alla rivoluzione islamica di Khomeini, con un gruppo di studenti e studentesse, Nafisi analizza quattro grandi classici. In questo libro, nonostante le atrocità e le violenze di un sistema repressivo, le donne protagoniste trovano nella letteratura uno spazio di libertà; un modo per resistere alla violenza perpetrata dall'estremismo islamico, sia nei loro confronti, sia nei riguardi della censura letteraria.
Leggere Lolita a Teheran
Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze barbare, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi nell'impresa di spiegare a ragazzi e ragazze, esposti in misura crescente alla catechesi islamica, una delle più temibili incarnazioni del Satana occidentale: la letteratura. È stata così costretta ad aggirare qualsiasi idea ricevuta e a inventarsi un intero sistema di accostamenti e immagini che suonassero efficaci per gli studenti e, al tempo stesso, innocui per i loro occhiuti sorveglianti. Il risultato è un libro che, oltre a essere un atto d'amore per la letteratura, è anche una beffa giocata a chiunque tenti di proibirla.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:9
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Felicia 27 dicembre 2024Più che mai attuale
-
Pignetralepagine 12 aprile 2022
Una raccolta di memorie in cui Nazar Nafisi, docente iraniana di lettura inglese ed attualmente residente negli USA, racconta cosa ha rappresentato per lei il periodo della rivoluzione islamica di Khomeini e quanto l’abbiano aiutata i libri ad affrontare quei momenti drammatici e terribili. La letteratura diviene per l’autrice una vera e propria ancora di salvezza a cui aggrapparsi in quel periodo buio della storia dell’Iran.
-
MARIANNA BONINA 25 gennaio 2012
In alcuni Paesi ,e paesi aggiungo,essere Lolita si può solo leggere.Neanche pensare di impersonarla,o che il romanzo descriva una vita reale,la vita reale della ragazza che studia uno scrittore di lingua russa fuggito in America e quindi diventato ,neanche tanto ovviamente,scrittore in lingua inglese. Forse è lo scrittore in cui si ritrova la Nafisi,fuggita negli Stati Uniti ,parte di uno di quei gruppi di studenti islamici in università occidentali e convinta di avere una sua collocazione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it