Lettere di Babet - Edme Boursault - copertina
Lettere di Babet - Edme Boursault - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Lettere di Babet
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Babet è una bella diciottenne di famiglia borghese nella Parigi di Corneille e del giovane Luigi XIV. Si innamora perdutamente di un letterato come tanti e comincia ad attirarlo attraverso la schermaglia epistolare. Lui è imbarazzato e ampolloso. Lei ha la perfezione del tono, sembra scoprire una categoria allora ignota – la spontaneità –, pur usando con sicurezza le armi della retorica. L’amore si intreccia attraverso le parole. Gli innamorati si incontrano, più o meno clandestinamente, fra un picnic e una messa. Si sente la felicità dell’avvicinamento progressivo. E qui interviene Nemesi, sotto le spoglie di un ricco mercante normanno, che il padre di Babet vuole imporle come marito. Babet rifiuta – e la sua ultima lettera al pretendente ha una fiera durezza. Morirà a ventiquattro anni in convento, sempre innamorata del suo Boursault.
Tale è la favola che sta dietro questo incantevole libro. Come la Religiosa Portoghese divenne un archetipo amoroso, quasi fosse esistita altrove che sulla carta; così anche Babet merita di entrare nel Cielo della Passione: è l’immagine stessa dello slancio, della freschezza e della dedizione, ma senza nulla di quella melensaggine che l’Ottocento associerà a ciò che è spontaneo. Babet sa di latino, ragiona con piena maturità, sconfigge in concettosità l’innamorato. Ma non ha «vergogna di confessare» il suo amore e non raccomanda neppure all’amato di restarle fedele mentre entra in convento per mantenere intatta l’immagine adolescenziale e fanatica dell’amore che si era costruita.
Parte dell’ampio epistolario di Boursault, le Lettere di Babet furono riunite e pubblicate isolatamente già nel Settecento.

Dettagli

25 luglio 1985
117 p., Brossura
9788845906244

Conosci l'autore

Foto di Edme Boursault

Edme Boursault

(Mussy-l’Evêque, Borgogna, 1638 - Parigi 1701) scrittore francese. Avversario di Molière e Boileau (coi quali intrecciò aspre polemiche), fu autore di romanzi, libelli, tragedie e commedie. Notevoli soprattutto queste ultime, ricche di brio e di punte mordaci: La commedia senza titolo o il Mercurio galante (La comédie sans titre ou le Mercure galant, 1683), satira del giornalismo che prende spunto dall’omonimo foglio fondato nel 1672 da De Visé; Esopo in città (Esope à la ville, 1690) e Esopo alla corte (Esope à la cour, 1701), nelle quali si alternano scene comiche a scene patetiche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail