La libraia di Auschwitz - Dita Kraus - copertina
La libraia di Auschwitz - Dita Kraus - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 120 liste dei desideri
La libraia di Auschwitz
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una commovente storia vera

«Le memorie di una testimone degli orrori dell’Olocausto.»

A soli tredici anni Dita viene deportata ad Auschwitz insieme alla madre e rinchiusa nel settore denominato Campo per famiglie (tenuto in piedi dalle SS per dimostrare al resto del mondo che quello non fosse un campo di sterminio): quello che conteneva il Blocco 31, supervisionato dal famigerato "Angelo della morte", il dottor Mengele. Qui Dita accetta di prendersi cura di alcuni libri contrabbandati dai prigionieri. Si tratta di un incarico pericoloso, perché gli aguzzini delle SS non esiterebbero a punirla duramente, una volta scoperta. Dita descrive con parole di una straordinaria forza e senza mezzi termini le condizioni dei campi di concentramento, i soprusi, la paura e le prevaricazioni a cui erano sottoposti tutti i giorni gli internati. Racconta di come decise di diventare la custode di pochi preziosissimi libri: uno straordinario simbolo di speranza, nel momento più buio dell'umanità. Bellissime e commoventi, infine, le pagine sulla liberazione dei campi e del suo incontro casuale con Otto B Kraus, divenuto suo marito dopo la guerra. Parte della storia di Dita è stata raccontata in forma romanzata nel bestseller internazionale "La biblioteca più piccola del mondo", di Antonio Iturbe, ma finalmente possiamo conoscerla per intero, dalla sua vera voce. La vera storia di Dita Kraus, la giovanissima bibliotecaria di Auschwitz, diventata un simbolo della ribellione, finalmente raccontata da lei stessa.

Dettagli

7 gennaio 2021
416 p., Rilegato
A delayed life
9788822739162

Valutazioni e recensioni

  • Pancef
    Un mattoncino in più

    Si può leggere tanto su quegli anni e su quell'orrore e sicuramente non avremo mai una vera percezione degli eventi. Ogni libro, ogni testimonianza sono un mattoncino in più che ci viene donato e ci viene chiesto di esserne i nuovi custodi; e questo libro non fa eccezione. Quando si parla di campi di concentramento io personalmente ho una sensibilità più marcata e finisco puntualmente col piangere; nessuna eccezione anche qui. Le cinque stelle, al di la della trama del libro in questione, sono assolutamente d'obbligo.

  • Mary

    Un libro sicuramente da leggere per sapere il prima, durante e il dopo dell'Olocausto.

  • yomatta73
    Sorpresa

    Credo che quando ci si trova davanti a tanto dolore, forse per qualche strano meccanismo mentale, si diventi quasi degli “spettatori” di quello che ci succede come se alla fine non ci riguardasse. È la sensazione che mi ha accompagnato durante questo nuovo viaggio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore