L'universo è sull'orlo di una guerra catastrofica e di un avvitamento temporale, evitare il peggio non sarà facile. Per non parlare del fatto che c'è da riflettere sulla Vita, l'Universo e Tutto Quanto fra computer che elaborano l'esistenza in maniera oggettiva ma incomprensibile e verità di un esistenza dalla creazione divina credibili ma ignorate. Douglas Adams non si smentisce e con la sua solita verve e fantasia racconta le incongruenze del nostro mondo che ci fanno sorridere tanto quanto potrebbero farci soffrire; la sua sconfinata inventiva annienta guerra e odio esaltando la loro inconsistenza, ma è anche capace di farci sorridere con la Bistromatica, teoria dei numeri osservati nei ristoranti, e con Arthur Dent pluriomicida per "caso" che impara a volare secondo i dettami della Guida. Il libro quindi è un divertissement da non farsi scappare.
La vita, l'Universo e tutto quanto
Gli abitanti meccanici del pianeta Krikkit sono stufi di guardare il cielo stellato sopra le loro teste. Così decidono, semplicemente, di distruggerlo, di far scomparire l'intero universo. Solo cinque individui possono opporsi ai loro folli piani: il terrestre Arthur Dent, viaggiatore dello spazio e del tempo, con il suo inseparabile amico alieno Ford Prefect, che decide di andare fuori di testa, giusto per vedere com'è; insieme a loro l'indomabile Slartibartfast, il mostruoso Zaphod Beeblebrox e la sensualissima Trillian. Per la sua strana brigata inizia così un'altra pazzesca avventura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Già nel secondo romanzo la carica umoristica e le vicende surreali del primo avevano iniziato un po’ a stancarmi. Sarà che non sono abituato a questo genere di letture, ma questa continua ricerca dell’assurdo è un po’ troppo per il mio palato. Per fortuna ho deciso di non leggerli tutti d’un fiato, come faccio molto spesso con le serie, intervallandoli con libri molto diversi, così da cambiare il gusto sul palato. In questo terzo romanzo, ancora divisi tra loro, i nostri “eroi” devono cercare di sventare la distruzione dell’Universo impedendo che dei feroci soldati robot ricostruiscano la Chiave a forma di wicket che libererebbe dal suo isolamento spazio-temporale il pianeta di Krikkit, i cui abitanti in un lontanissimo passato avevano scatenato una guerra che aveva minacciato di annientare ogni altra forma di vita dell’Universo e che per questo erano stati condannati a tornare nel loro isolamento fino alla fine dei tempi.
-
Douglas Adams non si smentisce e con la sua solita verve e fantasia racconta le incongruenze del nostro mondo che ci fanno sorridere tanto quanto potrebbero farci soffrire; la sua sconfinata inventiva annienta guerra e odio esaltando la loro inconsistenza, ma è anche capace di farci sorridere con la Bistromatica, teoria dei numeri osservati nei ristoranti, e con Arthur Dent pluriomicida per "caso" che impara a volare secondo i dettami della Guida. Il libro quindi è un divertissement da non farsi scappare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it