Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne - Malala Yousafzai,Christina Lamb - copertina
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne - Malala Yousafzai,Christina Lamb - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 240 liste dei desideri
Letteratura: Pakistan
Letteratura: Gran Bretagna
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia vera e coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all'educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo.

«La battaglia in nome della scolarizzazione ha un nome e un volto: Malala Yousafzai»Gioia

«La storia di Malala Yousafzai è una storia semplice. E straordinaria»Io Donna

"Sedermi a scuola a leggere libri è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è il mio desiderio. Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no."

Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All’improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l’inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all’assemblea generale delle Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere. Nel 2014 è diventata la più giovane vincitrice di sempre del Premio Nobel per la Pace.

Dettagli

Tascabile
31 maggio 2018
304 p., ill. , Brossura
I am Malala
9788811149682

Valutazioni e recensioni

  • Federica
    Malala

    3,5 🌟/ 5 🌟 È un’esperienza incredibile ascoltare la storia di “Io sono Malala”, una storia che coinvolge moltissimo il lettore ma allo stesso tempo lo sconvolge, o almeno è quello che ho provato io nell’ascoltare l’audiolibro letto benissimo da Alice Protto; peccato però che siano state stroncate le ultime parole di ogni fine traccia… Essendo una storia vera e alla luce di tutto ciò che sta succedendo nel mondo e nel nostro Paese (io mi riferisco sempre a Milano e zone limitrofe dove posso vedere con i miei occhi e sentire con le mie orecchie) non me la sento di dare un voto più alto a questa storia. La storia di Malala merita di essere letta o ascoltata, ma penso che ogni lettore, anche per personalissime ragioni, abbia la sacrosanta libertà di esprimere la propria opinione, e la mia opinione riguardo ad alcune cose che ho ascoltato non è del tutto positiva: condivido la forza e la tenacia e il coraggio che questa giovanissima ragazza ha avuto, nonostante tutto, per poter così ottenere un diritto che dovrebbe essere di tutti i bambini del mondo, ma alcune idee, proprio non le condivido, mi dispiace. Anni fa, Milano era diversa, non si respirava un’aria così carica di paura, e dico queste cose a nome di tantissime persone. Mai e poi mai ci si aspetterebbe di sentirsi chiamare p*****a, nel Paese in cui siamo nate, e altre cose ancora più spiacevoli.

  • vatti
    Lento

    Bello ma lentissimo, non sono riuscita a finirlo

  • Giuliettarube
    io sono malala. la mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne

    indispensabile... Il 24 gennaio il mondo festeggia la Giornata internazionale dell'istruzione.Adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2018, questa giornata sottolinea il ruolo che l'istruzione ha per la pace e lo sviluppo.On July 12, the United Nations recognizes Malala Day in honor of education activist Malala Yousafzai. #mettereinevidenza #MalalaYousafzai #malalafound #istruzione #DirittoISTRUZIONE Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.

Conosci l'autore

Foto di Malala Yousafzai

Malala Yousafzai

1997, Mingora

Premio Nobel per la Pace 2014, assegnato congiuntamente all'attivista indiano per i diritti dei bambini Kailash Satyarthi."Malala, tu sei la nostra eroina, sei la nostra grande paladina. Noi siamo con te, e tu non sarai mai sola." Ban Ki-moon, segretario generale dell'ONU.All’età di undici anni comincia a scrivere della vita sotto i talebani su un blog in urdu della BBC. Nel 2011 come riconoscimento per il suo coraggio e il suo impegno in favore dei diritti delle donne riceve il Pakistan’s National Youth Peace Prize. Il 9 ottobre 2012, alle ore dodici, mentre si trova nell’autobus che la riporta a casa dopo la scuola, un uomo sale a bordo e le spara in faccia lasciandola in fin di vita. Anche se ha appena undici anni, per i talebani è colpevole di aver gridato...

Foto di Christina Lamb

Christina Lamb

1966, Londra

Giornalista internazionale che dal 1987 segue le vicende di Pakistan e Afghanistan. Laureata a Oxford e Harvard, ha ricevuto per cinque volte il premio Britain's Foreign Correspondent of the Year e il Prix Bayeux-Calvados. È anche autrice di libri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore