Toccante per il tema trattato ma lo stile di scrittura me l’ha reso incredibilmente pesante alla lettura
Molto forte, incredibilmente vicino
Oskar, un newyorkese di nove anni, ha perso il padre nell'attacco alle Torri Gemelle. Per non soccombere sotto il peso del dolore si aggrappa alle proprie risorse, cerca conforto nella fantasia e nella curiosità, più che nell'abbraccio di chi gli è rimasto. Un giorno, non troppo per caso, nell'armadio del padre scopre una busta che contiene una chiave. Sul retro della busta c'è una scritta: «Black». Che serratura apre quella chiave? E se Black è un nome, chi è Black? Per scoprirlo Oskar intende bussare alla porta di tutti i Mr e Mrs Black della città: forse uno di loro sa qualcosa, conosce un segreto che può farlo sentire più vicino al padre. E se il viaggio attraverso i cinque distretti di New York non gli riporterà chi se n'è andato per sempre, forse gli recherà altri doni... Una storia che fa sorridere, piangere, ridere e riflettere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:23
-
Anno edizione:2016
Molto forte, incredibilmente vicino
Vi ricordate dove eravate l'11 settembre 2001? Oscar Schnell purtroppo sì visto che durante l'attacco terroristico alle torri gemelle muore suo padre. Oscar è uno dei protagonisti di "Molto forte, incredibilmente vicino" di Jonathan Safran Foer, edito per i tipi di Guanda. Il romanzo ci racconta due storie in due momenti storici distinti: in uno il nostro Oscar cerca di superare la morte del padre girovagando per New York, cercando la porta che una chiave trovata tra le cose del padre dovrebbe aprire; nell'altra storia invece si racconta come i nonni paterni, il padre, l'essere il padre, la scomparsa del padre sia trade d'union tra le due storie di Oscar, si siano incontrati e come insieme siano riusciti a trasformare il dolore dell'olocausto in qualcos'altro che forse potremmo chiamare amore.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Francesco 31 dicembre 2024La Tragedia familiare
Un titolo lunghissimo per un libro che ti entra dritto al cuore. Non è una lettura facile, perché parla di un evento tragico come l'11 settembre, ma lo fa con gli occhi di un bambino, Oskar Schell, che ha perso il padre nelle Torri Gemelle. Oskar è intelligentissimo, pieno di immaginazione e con una grandissima capacità di osservare il mondo. Dopo aver trovato una chiave nascosta tra le cose del padre, decide di intraprendere una missione per trovare la serratura che apre. Questa ricerca lo porterà a incontrare persone di ogni tipo, ognuna con la propria storia da raccontare, e a confrontarsi con il dolore e la perdita. Foer usa uno stile narrativo molto particolare, con immagini, disegni e pagine quasi vuote. Questo rende la lettura ancora più coinvolgente e ci permette di entrare nella mente di Oskar. Il libro non è solo una storia sull'11 settembre, ma anche una riflessione sulla famiglia, sulla memoria e sulla capacità di trovare la bellezza anche nelle situazioni più difficili. Lo consiglio a chi cerca una lettura intensa ed emozionante, chi apprezza le storie che parlano di famiglia e di perdita, chi non ha paura di confrontarsi con temi difficili.
-
Nosdan77 27 dicembre 2024Libro originale
Ho acquistato questo libro perché racconta dell' esperienza dell' 11 settembre vista con gli occhi di un ragazzino che quel giorno ha perso il suo papà. Ma il libro non è solo questo... È un romanzo geniale descritto da un bambino molto intelligente e sensibile. Si parla dei nonni e del bombardamento di Dresda e questa storia si intreccia con quella dell 11 settembre. È un libro molto originale, a volte un po' complicato in alcuni capitoli, ma se letto in tranquillità senza essere disturbati è un piccolo gioiello. Commovente e a volte persino divertente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it