C'è spazio per tutti. Ediz. Variant - Leo Ortolani - copertina
C'è spazio per tutti. Ediz. Variant - Leo Ortolani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
C'è spazio per tutti. Ediz. Variant
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Che cos'è La Stazione? A che cosa serve? Perché gli uomini ci vanno? E soprattutto, perché ci va Rat-Man? A queste domande risponde questo straordinario progetto, uno degli eventi editoriali del 2017. In collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana e l'astronauta Paolo Nespoli in persona, Leo Ortolani e il suo personaggio feticcio raccontano in un'avventura senza precedenti la storia della conquista dello spazio e i segreti dell'ISS, la Stazione Spaziale Internazionale di cui Nespoli è uno degli inquilini più assidui. Insieme a Rat-Man.

Dettagli

253 p., ill.
9788891234513

Valutazioni e recensioni

  • MARTA POLONI

    Non ho letto molti fumetti con Rat-Man (mea culpa), ma aver letto questo libro mi ha fatto venire voglia di recuperarne altri. Ho inizialmente acquistato questo libro incuriosita dall’idea che fosse “il primo fumetto nello spazio” e l’ho trovato molto divertente e istruttivo. Talvolta gli intermezzi “didattici” erano forse un po’ pesantucci, anche se forse necessari alla piena comprensione della storia come intesa dall’autore; nonostante ciò, non mi hanno scoraggiata dalla lettura. La storia vera e propria mi ha fatto molto ridere e mi sento di dire che ho trovato il messaggio conclusivo molto toccante. Il formato del volume è forse più grande del bisogno (non è che si tratti di disegni iper-dettagliati), ma non è così grande da essere scomodo.

  • Senza flettere i muscoli, Rat-Man, si ritrova nel vuoto. Leo Ortolani riesce, in questo volume come in molti altri, a fondere comicità e storia, scemenza e sagacia. Un capolavoro del nostro autore che, questa volta, non solo ha collaborato con L'ASI per redigere un volume, limitato, dove Rat-man è protagonista di uno stravagante viaggio in compagnia di Paolo Nespoli, ma ha saputo far coesistere una storia irreale con la Storia "spaziale" dell'uomo. Consiglio, con assoluta convinzione, agli amanti di Leo, di leggerlo il prima possibile.

  • Tommaso Ferrari

    Sul libro di Leo Ortolani nulla da dire, ma il servizio è stato incredibilmente scadente per un'azienda come Feltrinelli. Preacquisto (notare bene: non prenoto, PREACQUISTO) il volume in edizione variant un mese e mezzo prima dell'uscita, cioè non appena sono uscite le "prevendite", proprio per evitare di perdere la variant. Il giorno prima della spedizione mi arriva una mail da Feltrinelli che mi annuncia di dover annullare l'ordine (fortunatamente con rimborso) per insufficienza di copie. Fortunatamente, abitando relativamente vicino a Milano, ho potuto ritirare una copia col servizio Prenota & Ritira, ovviamente con tutti gli sbattimenti aggiuntivi (tra cui non poter usufruire dello sconto online e soprattutto dovermi mobilitare autonomamente per recuperarlo). Il tutto è aggravato dal fatto che si tratti di una versione limitata a poche copie: ho pertanto rischiato di non poter avere il volume. La prossima volta consiglio di contare bene le copie prima di aprire i preordini.

Conosci l'autore

Foto di Leo Ortolani

Leo Ortolani

1967, Pisa

Leo Ortolani è un fumettista italiano celebre per la serie Rat-Man. Studia geologia all'università di Parma, materia che diventerà un tormentone dei primi numeri di Rat-Man. Nel 1989 l'editore Rinaldo Traini pubblica la storia comica sul «Spot» (supplemento de «L'Eternauta» dedicato agli esordienti), segnando la nascita di Rat-Man. Nel 1990, Le sconvolgenti origini del Rat-Man vale a Ortolani il premio come migliore sceneggiatore esordiente al Lucca Comics.In questi anni le opere più importanti sono le quattro storie sui Fantastici Quattro, come ideale prosecuzione del lavoro di Jack Kirby e la collaborazione a «Starcomìx», rivista umoristica diretta da Luca Boschi. Sono gli anni in cui realizza anche le...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore