Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
(Ri)conoscere l'industria alimentare. Come definirla, censirla e studiarne la strategia d'impresa
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
(Ri)conoscere l'industria alimentare. Come definirla, censirla e studiarne la strategia d'impresa - Ludovico Ferro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
(Ri)conoscere l'industria alimentare. Come definirla, censirla e studiarne la strategia d'impresa

Descrizione


Dove finisce l'artigianato alimentare e dove comincia l'industria alimentare? Distinguere tra imprese artigianali e aziende industriali è fondamentale non solo per chi deve censire le prime e le seconde a fini statistici, ma anche per chi con entrambe le realtà deve relazionarsi per elaborare politiche di sviluppo del settore agroalimentare. Nel precedente libro dell'autore (L'artigiano alchimista, FrancoAngeli, 2015) le ricette e soprattutto gli ingredienti dell'eccellenza nella produzione agroalimentare artigianale sono risultati evidenti solo dopo aver compreso non tanto come agisce, ma come pensa l'artigiano. Da lì prende avvio il presente lavoro, che sviluppa il discorso portandolo su un terreno poco esplorato, una zona d'ombra sulla quale raramente si è cercato di far luce rispondendo alla domanda: "Dove finisce l'artigianato alimentare e dove comincia l'industria alimentare?". Il problema del conteggio e della catalogazione ha assunto così un ruolo fondamentale, uno snodo metodologico ineludibile, che ha portato all'elaborazione e alla sperimentazione in Veneto e in Piemonte di un metodo quali-quantitativo per rimappare completamente i dati ufficiali. Nella seconda parte del libro si passa alla riflessione su come agisce l'imprenditore industriale e su quali sono le tipologie di aziende operanti nel settore, individuando modelli consolidati e nuove forme di sviluppo e di strategia. La ricerca è stata svolta, oltre che su aziende indiscutibilmente industriali, anche su alcuni casi di aziende in evoluzione e in transito verso quella terra di mezzo dove operano industrie di piccole dimensioni o imprese che, pur avendo raggiunto una certa dimensione, rimangono artigiane nell'essenza. Distinguere tra imprese artigianali e aziende industriali è fondamentale non solo per chi deve censire le prime e le seconde a fini statistici, ma anche per chi con entrambe le realtà deve relazionarsi per elaborare politiche di sviluppo del settore agroalimentare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
20 gennaio 2020
Libro universitario
152 p., Brossura
9788891789778
Chiudi

Indice

Indice
Andrea Zanin, Prefazione
Introduzione. A cosa serve una definizione di industria alimentare?
(Genesi precoce del titolo. Alla riscoperta dell'industria alimentare nella terra di mezzo; L'ironia sulla statistica. Tra bikini, ubriachi e lampioni; Come rispondere alla domanda: "ma dove sono tutte queste aziende?")
Il metodo di rimappatura dei dati. Definizione dell'industria alimentare del Veneto
(Cosa dicono (veramente) i dati ufficiali; Le fasi di applicazione del metodo di rimappatura; Le fasi uno e due. La costruzione del dato ufficiale e il catalogo delle distorsioni; Le fasi tre e quattro. Il numero di dipendenti e la definizione di industria alimentare; Analisi quali-quantitativa di ogni singola azienda. Il valore aggiunto e i limiti della fase cinque; Alcuni calcoli (teorici) riguardo agli addetti. Verso un dato indicativo ma plausibile; L'ultima fase della rimappatura. La verifica sul campo)
La seconda sperimentazione del metodo. Il sistema agroalimentare del Piemonte
(Il contesto della seconda applicazione del metodo; Cosa rimane del modello produttivo del Nord-ovest?; L'agroalimentare nel contesto piemontese secondo i dati ufficiali e in costante confronto con il Veneto; Le vocazioni produttive dei diversi territori piemontesi e le conseguenze della crisi; La rimappatura dei dati dell'industria alimentare in Piemonte; Il confronto tra i dati del Veneto e quelli del Piemonte. Un bilancio sugli esiti delle sperimentazioni)
L'artigianato nei dati e negli anni successivi alla crisi. La faccia illuminata della Luna
(Verso una lettura aproblematica dei dati. Dall'Europa al Veneto, al Piemonte; Lo stato di salute dell'Italia. L'artigianato e il PIL; L'ottima salute dell'artigianato alimentare del Veneto; Un confronto (abbozzato) tra artigianato alimentare veneto e piemontese)
L'imprenditore industriale. Dalla crisi del capitalismo alle filiere agroalimentari
(Il vicolo cieco della definizione di impresa industriale; La figura dell'imprenditore industriale. Dalla visione ideale allo sviluppo socio-storico; Dal riconoscimento sociale dell'imprenditore al ruolo dei manager e dei lavoratori; Dall'imprenditore artigiano a quello industriale. La mappa concettuale delle specificità e dei caratteri comuni; Evoluzione e crisi del capitalismo. Dalla finanziarizzazione dell'economia al denaro virtuale; Il capitalismo medio e il microcapitalismo capillare dell'Italia e del Nord-est; Le filiere sempre più al centro della ricerca sui settori dell'agroalimentare)
Modelli di azione delle imprese industriali alimentari venete e gli approcci a Industria 4.0
(Caratteristiche del campione. Tra aziende consolidate e aziende di recente sviluppo; Le carte mescolate. Famiglia, proprietà e manager; Prodotti, materie prime e mercati di sbocco. Quando è avvenuta la svolta?; Marketing, normative e il ruolo cruciale della GDO; L'autodefinizione: industriale o artigiano ingrandito?; L'artigiano ingrandito, l'azienda cosmopolita, lo stabilimento di gruppo (territoriale-multinazionale); La questione tecnologica. Industria 4.0 nel contesto della quarta rivoluzione industriale)
Imprese, lavoratori e soggetto pubblico. I tre attori della condivisione della strategia d'impresa
(Le relazioni sindacali nelle aziende: lavoratori e sindacati nell'era della rivoluzione 4.0; Welfare aziendale: crocevia tra innovazione e bisogni dei lavoratori; Conclusioni. Lo scopo dell'azienda e gli obiettivi futuri)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore