Questo piccolo volume, che si legge in meno di un’ora, raccoglie quelle che sono le ultime profonde ed intime riflessioni della vita di Oliver Sacks, scritto nei suoi ultimi giorni. Al centro emerge il valore ed il senso della gratitudine verso quelle che sono state le gioie ma anche i dispiaceri della sua vita, analizzate adesso con la profonda lucidità data forse dalla consapevolezza della morte che arriverà inesorabile. Un breve, ma potentissimo, invito a vivere pienamente, apprezzando ogni singolo istante, con una forza emotiva che risuona ben oltre le parole.
Gratitudine
I quattro scritti qui raccolti sono la lettera di congedo che Oliver Sacks ha voluto indirizzare ai suoi lettori.
Dapprima rendendoli partecipi delle proprie sensazioni di fronte alla soglia degli ottant'anni, e più tardi informandoli, con perfetta sobrietà, di essere affetto da un male incurabile. Ma non ci si inganni: sono pagine vibranti di contagiosa vitalità quelle che Sacks ci regala, dove più che mai si respirano freschezza, passione, urgenza espressiva. Come quando, riflettendo sulla vecchiaia, rivela di percepire «non una riduzione ma un ampliamento della vita mentale e della prospettiva»; o quando si ripromette, nel breve tempo che gli resta, di «vivere nel modo più ricco, più intenso e più produttivo possibile»; o quando racconta di aver visitato, fra una terapia e l'altra, il centro di ricerca sui lemuri della Duke University: «... mi piace pensare che, cinquanta milioni di anni fa, uno dei miei antenati fosse una piccola creatura arboricola non troppo dissimile dai lemuri odierni»; o quando, pochi giorni prima della morte, contemplando la sua vita dall'alto «quasi che fosse una sorta di paesaggio», ne rievoca i momenti essenziali: del tutto simile, in questo, a un filosofo da lui molto amato, David Hume, il quale, appreso di avere una malattia mortale, scriveva nella sua breve autobiografia: «È difficile essere più distaccati dalla vita di quanto lo sia io adesso».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elvira 20 marzo 2025
-
Sophie 29 dicembre 2021
Questo libricino contiene quattro brevi testi che Sacks scrisse sul finire della propria esistenza e che ci svelano le sue ultime riflessioni sulla vita che ha vissuto, sulla malattia che lo avrebbe portato di lì a poco alla morte, sulla morte stessa, sul senso di gratitudine che Sacks sente nei confronti di quello che ha potuto provare e avere nella vita. Un vero e proprio testamento spirituale, toccante e profondo pur nella sua brevità, super consigliato se si vuole conoscere la parte più intima e personale dell'autore.
-
Gratitudine è ciò che principalmente traspare dai quattro scritti che Oliver Sacks ha pubblicato fra il 2013 e il 2015 sul New York Times, qui raccolti. Una sorta di testamento letterario, emotivo e morale, che racchiude il pensiero del grande scienziato e le sue sensazioni di fronte al male incurabile che lo stava progressivamente consumando. Guardandosi indietro Sacks non mostra alcun tipo di rancore o di rimorso, ma solo un piacevole, pienissimo senso di appagamento, conscio di aver vissuto intensamente e gradevolmente, bilanciando alti e bassi, i suoi 82 anni. Parole difficili da accostare a uno scrivente in procinto di andarsene, ma proprio per questo ancora più potenti, più dirompenti. Gratitudine è un vero e proprio inno alla vita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it