Descrizione
Autore importante del teatro internazionale la cui eco ancora oggi è presente quanto penetrante tanto che alcune delle sue più significative opere teatrali sono rappresentate in tutto il mondo riscuotendo un successo che sempre si rinnova a testimoniare della validità delle sue proposizioni. Lungo la direttrice propositiva, quanto evolutiva, di tutta la sua opera, è facile evidenziare le tendenze sociali, politiche, religiose di questo Autore seppur lo stesso non intese mai assumere personalmente paternità in quanto ha creduto di essere solo un testimone del suo tempo con capacità si saper proporre e non imporre. Opera significativa per l'evoluzione che il teatro ha avuto in seguito e che ha coinvolto non pochi altri autori del settore, primo fra tutti lo stesso Luigi Pirandello.
Dopo aver letto il libro Henrik Ibsen. Il grande norvegese di Pietro Seddio ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Editore:Montecovello
- Collana:Teatro
- Data uscita:31/12/2011
- Pagine:201
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788897425533
Parole chiave laFeltrinelli:
storia e critica: letteratura dal 1800 al 1900, letteratura, biografie: letterati, ibsen henrik