Il solo fatto che si metta sotto la lente di ingrandimento il processo produttivo alimentare è di tutto rispetto. Sicuramente ci sono tantissime nozioni interessanti anche se a volte si respira una intenzione a voler trovare per forza qualcosa da incolpare... Comunque consigliato. Una visione chiara, limpida e imparziale dello stato attuale e passato delle cose riguardante l'alimentazione. Ottima lettura. Speriamo che qualche professore lo consigli ai suoi studenti delle scuole superiori.
Scelte alimentari non autorizzate. Dai cibi di distruzione di massa a una nuova coscienza agroalimentare
"Ogni volta che entriamo in un supermercato possiamo fare la nostra parte smettendo di finanziare il business del cibo spazzatura e scegliendo alimenti sani. L'avanzata del cibo industriale sembra inarrestabile, perché gli interessi economici derivati dalla sua commercializzazione sono enormi. Anche se le norme italiane in materia alimentare sono tra le più severe, l'adesione dell'Unione Europea al nuovo trattato internazionale denominato TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) sta per consentire l'ingresso dei prodotti made in USA, che nel vecchio continente erano stati banditi proprio per le loro scarse garanzie di sicurezza o la dimostrata tossicità (OGM, carne agli ormoni, alimenti trattati con pesticidi vietati in Europa ecc.). Negli USA più dell'80% dei prodotti alimentari contiene ingredienti geneticamente modificati di dubbia sicurezza e l'industria sta facendo di tutto per introdurli anche in Europa e nel resto del mondo. Se nessuno si opporrà ai progetti monopolistici delle grandi multinazionali, tra qualche anno troveremo in commercio solo i loro alimenti geneticamente modificati, coperti da brevetto industriale, che stanno progressivamente sostituendo quelli naturali. È quindi urgente sopperire alle inspiegabili "lacune" del servizio d'informazione pubblico su quanto sta avvenendo e dare la possibilità ai consumatori di evitare i prodotti alimentari nocivi già presenti sui banconi dei supermercati." (dall'introduzione)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
domenica d'ambrosio 04 dicembre 2017
L’ autore Marco Pizzuti, in questa importante opera, porta il lettore a prendere coscienza della truffa delle multinazionali alimentari che vende cibo e bibite dannose per la salute umana e che rende poi gli uomini schiavi delle multinazionali farmaceutiche spesso di proprietà delle stesse persone che ci avvelenano con il cibo spazzatura industriale. In tutto questo scenario il paese principalmente responsabile di questa globale truffa sono gli USA, famosi per esportare cibo spazzatura e geneticamente modificato nel mondo. Il lettore è messo nelle condizioni di poter verificare ogni singola informazione fornita grazie ai riferimenti bibliografici. Consigliato a tutti coloro i quali non desiderano ammalarsi.
-
lorenzo montini 08 marzo 2017
Questo libro è davvero interessante. Mi è stato regalato per natale(non avevo mai sentito parlare di Marco Pizzuti quindi non l'avrei mai comprato!) e all'inizio l'ho osservato con fare scettico. Pensavo dal titolo e dalla copertina che fosse il solito libro complottista da leggere giusto perché ce l'ho! Mi sbagliavo di grosso!! Il libro è diviso ad argomenti e spazia dagli enti che certificano i cibi fino all'alimentazione vera e propria passando per OGM, dolcificanti, pesticidi, e tutto ciò che riguarda la produzione alimentare industriale. Il libro prende dati scientifici, studi di laboratori indipendenti, casi giuridici citando tutte le fonti del caso per non lasciare dubbi se uno si volesse documentare ulteriormente. Vi assicuro che dopo questa lettura come minimo leggerete le etichette dietro ai prodotti prima di acquistarli. Veramente consigliato a tutti, soprattutto ai fanatici del cibo spazzatura e dei fast food!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it