Il mondo di ieri - Stefan Zweig - copertina
Il mondo di ieri - Stefan Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 488 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il mondo di ieri
Disponibilità immediata
4,90 €
-30% 7,00 €
4,90 € 7,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Il "mondo di ieri" è l'Europa d'inizio Novecento, il mondo in cui Stefan Zweig è cresciuto, si è appassionato alla lettura e ai viaggi, ha stretto amicizia con Freud, Rilke e Valéry. Un mondo stabile e sicuro, nonostante l'emergere di rivendicazioni nazionaliste, che l'autore definì "l'età dell'oro delle certezze". È un libro nostalgico, scritto da Zweig lontano dalla sua Austria, che racconta lo sgomento allo scoppio della prima guerra mondiale, il crollo delle monarchie storiche, la crisi delle ideologie e la tetra affermazione del nazismo. Tra aneddoti ricchi di "charme", in un viaggio alla scoperta di Vienna, Parigi, Berlino e Londra che abbraccia mezzo secolo della storia d'Europa, queste pagine riassumono il senso della vita di Stefan Zweig e della sua vocazione di scrittore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

CR36I Copertina editoriale in brossura pieghevole,   volume in condizioni molto buone,  copertina e interno in ottimo stato, alcune lievi fioriture ai tagli,  480  pagine circa  Copertina come da foto   ISBN/ASIN 8811810752 . 480. . Molto buono (Very Good). . . .

Immagini:

Il mondo di ieri

Dettagli

Tascabile
480 p., Brossura
Die Welt von Gestern
9788811810759

Valutazioni e recensioni

  •  Lisa
    Lettura fondamentale

    Lettura fondamentale! Uno dei libri più intelligenti e appassionanti che io abbia mai letto. Più che un'autobiografia di Sweig, si tratta di una ricostruzione nostalgica e a tratti struggente, ma anche sincera e spietata dell'Europa tra fine Ottocento e primi quarant'anni circa del Novecento. Un mondo di ieri che aiuta a riflettere anche sul mondo di oggi. Certe pagine sulla necessità di un'Europa più unita, sulla tragicità della guerra, sulla xenofobia e su come ci si sente da apolidi... hanno tutt'altro che l'odore stantìo dei vecchi libri. Certe parole, certe frasi producono echi che ancora ci rimbombano dentro. L'unica nota negativa riguarda l'edizione da me acquistata (ho fra le mani la VII edizione Garzanti i grandi libri / Novecento del 2020): la quantità di errori di stampa è insopportabile. Uno scrittore raffinato come Stefan Zweig non si merita tanta sciatteria editoriale.

  • Fabio00

    È impossibile restare indifferenti difronte all’estrema sincerità che emerge da questo libro, un’autobiografia che è piuttosto un saggio storico sull’Europa, dalla vita serena dell’impero asburgico dei primi anni del secolo fino all’inizio della seconda guerra mondiale. Un libro dominato da un profondo ideale di unità europea e cosmopolitismo, accompagnato da una scrittura chiara ed essenziale, lontana dai contorsionismi di certi scrittori moderni quando cercano di raccontare un’epoca. La seconda parte è la più interessante, quando la serenità che si respirava a Vienna all’inizio del secolo cede il passo alla follia della prima guerra mondiale che travolge tutto, per un improvviso bisogno di violenza, chiudendo la bocca anche agli intellettuali europei di inizio secolo, poi fino alla comparsa del nazismo. Tutto viene raccontato con dolore, ma senza odio, sottolineando come il razzismo di Hitler travolga le vite di tutte le classi, forzando chi può alla fuga e all’esilio. E il suicidio, con cui i coniugi Zweig porranno fine al loro esilio, incombe e rende ancora più sacra l’eredità di queste memorie e dell’immenso dolore che non avrà la forza di attendere un tempo migliore. C’è una frase significativa dell’amore per la letteratura che condivido fortemente : “Solo un libro capace di mantenere lo stesso livello pagina dopo pagina, trascinandomi d’un fiato fino all’ultima, può appagarmi in pieno.” Forse solo nell’ultima parte l’obiettivo viene raggiunto, ma solo perché maggiori sono i riferimenti del lettore medio che meglio consentono di fruire della descrizione del dramma che l’avvento del nazismo rappresentò per un intellettuale europeo. Complessivamente resta, in chi legge, il profondo rispetto per la nobiltà d’animo e la grande capacità di scrittore.

  • Lu72
    ricordo di un mondo che non c'è più

    Un'autobiografia ricca e toccante nella quale lo scrittore austriaco ripercorre gli anni che vanno da fine Ottocento fino alla nascita del nazismo. Zweig fa rivivere il "mondo di ieri", appunto, caratterizzato dal fervore artistico ed intellettuale che caratterizzò la Vienna tra il finire dell'Otttocento e l'inizio del Novecento, quando ancora nulla lasciava presagire quello che di lì a pochi decenni sarebbe accaduto. Seguono pagine molto toccanti sugli anni successivi ed il nascere degli orrori del nazismo. Ricco di aneddoti e riferimenti storici, oltre ad essere una interessantissima testimonianza storica, questo libro piacerà a quanti, come me, amano lo scrittore e avranno modo di conoscere l'uomo, estremamente sensibile e lucido.

Conosci l'autore

Foto di Stefan Zweig

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore