Libro d'ombra - Junichiro Tanizaki - copertina
Libro d'ombra - Junichiro Tanizaki - 2
Libro d'ombra - Junichiro Tanizaki - 3
Libro d'ombra - Junichiro Tanizaki - copertina
Libro d'ombra - Junichiro Tanizaki - 2
Libro d'ombra - Junichiro Tanizaki - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 284 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Libro d'ombra
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


''Fra i sensi l'Occidente ha privilegiato la vista, da cui è partito per la sua geometrizzazione dell'esperienza, e ha così svalutato altre sensazioni (auditive, olfattive, tattili eccetera). E' contro tale guasto, o squilibrio, nell'ecologia della sensibilità, che Tanizaki reagisce in ''Libro d'ombra'', polemizzando contro gli eccessi dell'illuminazione elettrica e opponendo, a un mondo di nude superfici radiose, un universo acquietante della consistenza e della densità, avvolto da ombre (di gabinetti, di monasteri, di case delle geishe) descritte a una a una, come un campionario di stoffe pesanti e pregiate. Leggendo questo saggio ci si rende conto di come tutta la nostra civiltà, tutta la nostra vita quotidiana, e dunque anche l'idea che ci facciamo del piacere, siano fondate sull'irritazione di alcuni sensi e sull'atrofizzazione di altri, mai su un tentativo di armonizzazione.'' (Dalla nota di Giovanni Mariotti)

Dettagli

12 gennaio 2000
96 p., Brossura
Inʼei raisan
9788845292996

Parola di Librai

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Libro d'ombra

La lettura che vi consiglio è un saggio breve ma dallo stile piuttosto piacevole, è il "Libro d'ombra" di Junichiro Tanizaki, edito Bompiani. Immaginate per un attimo di trovarvi in una stanza all'interno di un'antica casa giapponese, dove la luce fioca di una candela crea delle zone d'ombra molto dense ed è possibile soltanto intravedere, se non addirittura intuire, i mobili e gli oggetti che vi circondano. Che effetto vi farebbe? Vi sentireste a vostro agio nell'oscurità o forse sentireste il bisogno di accendere una luminosissima lampadina elettrica, per poi svelare tutta la stanza? Ecco questo saggio non è soltanto un elogio a tutte quelle sfumature d'ombra care all'estetica giapponese ma parla anche della patina scura che si forma sugli oggetti col passare del tempo, delle lacche, dei legni, delle decorazioni in polvere d'oro che soltanto la penombra riesce a esaltare e molto altro. È una lettura irrinunciabile per ogni appassionato di cultura giapponese ma anche per chiunque sia curioso di scoprire come venivano diversamente vissute la luce e l'ombra in Occidente e in Oriente.

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Valutazioni e recensioni

  • 00adriano
    Superfici

    Libro interessante per chi si occupa di architettura o progetto in generale. Si impara come l'ombra sia necessaria almeno quanto la luce e come si può disegnare una superficie con ombre di gradazione differente, definendo spazi in cui articolare un abitare più adatto ad accogliere la vita dell'uomo.

  • ameoiid

    Il saggio di Tanizaki fa luce su un modo "altro" di guardare gli ambienti, gli oggetti, i materiali e di concepire l'idea di bellezza e fascino. Può offrire molti spunti di riflessione per coloro che si occupano di interior design, nella sua accezione più ampia. La lettura è molto scorrevole e piacevole. L'autore riesce a far emergere dall'inchiostro i soggetti delle sue riflessioni e descrizioni minuziosamente accurate.

  • In questo breve saggio, Tanizaki si propone di portare in luce i lati positivi del vedere la vita come solo i giapponesi sanno fare. Siamo in un'epoca in cui il Giappone viene bombardato dalle immagini dell'Occidente come sinonimo di grandezza e bellezza. Tanizaki, dopo una prima fase di occidentalità, capisce che non è tutto oro quello che luccica. Consiglio queste brevissime pagine a chiunque ami il Giappone in tutta la sua fatiscenza e particolarità.

Conosci l'autore

Foto di Junichiro Tanizaki

Junichiro Tanizaki

1886, Tokyo

Junichiro Tanizaki, nato a Tokyo nel 1886 e morto nella città di Yugawara (prefettura di Kanagawa) nel 1965, si formò come scrittore a cavallo tra Ottocento e Novecento. Sconvolse il pubblico, soprattutto a partire dagli anni Cinquanta, per via della modernità dei suoi romanzi.Tra le sue opere: L'amore di uno sciocco (1924 / Bompiani 2000), Vita segreta del signore di Bushu (1932 / Bompiani 2000), Libro d'ombra (1933 / Bompiani 2000), Neve sottile (1948 / Guanda 2009), Diario di un vecchio pazzo (1962 / Bompiani 2009), Morbose fantasie (Einaudi 2003), Nostalgia della madre (Einaudi 2004), Il demone (Einaudi 2010), Sulla maestria (Adelphi 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore