Il libro più noioso che abbia mai letto. Banale e ripetitivo
La linea del sangue
Si torna a Bois Sauvage, un mese prima che Katrina cambiasse tutto.
«Una voce contemporanea importante: una narratrice sensibile, lirica, di storie aspre provenienti dalla terra di Faulkner e Welty» – The New York Times
«In un magistrale equilibrio tra visionarietà e crudele realismo, la trilogia della scrittrice afroamericana sottrae povertà e razzismo all'enfasi e alla retorica» - il Manifesto
Joshua e Christophe sono gemelli e vivono a Bois Sauvage, Mississippi, insieme alla dolce Ma-mee, la nonna cieca che si è sempre presa cura di loro. La madre, Cille, si è trasferita ad Atlanta per cercare fortuna, mentre il padre, Sandman, è tossicodipendente e li ha abbandonati da tempo. I gemelli si sono appena diplomati e trascorrono la loro ultima estate di libertà tra tuffi nel fiume, partite di basket e feste con gli amici. Ma devono anche iniziare a cercare un lavoro: saranno loro, adesso, ad aiutare la nonna, diventando gli adulti di casa. Joshua trova un impiego al porto e si innamora di Laila, mentre Christophe non ha fortuna e inizia a spacciare. Le strade dei due fratelli si dividono per la prima volta, e ai loro malumori si aggiungono le incomprensioni con Cille e le tensioni con Sandman, che dopo anni ricompare a casa di Ma-mee.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:16 luglio 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emilia 16 agosto 2024
-
tommyvt9 26 gennaio 2022la voglia di riscatto
Due adolescenti di colore in ansia per la loro vita dopo il diploma, alla ricerca smodata di un posto nel mondo. Con la sola figura della nonna (che ritorna dopo Canta spirito canta) fragile ma nello stesso tempo l’unico punto di riferimento. L’autrice riporta in superficie gli atavici problemi della società americana: razzismo sistemico, emarginazione, difficoltà dei neri americani rispetto alle opportunità che hanno invece i WASP. Altro elemento comune (in teoria questo romanzo, pur se l’ultimo pubblicato, cronologicamente si colloca prima di Salvare le ossa) sono le “madri sbagliate” i rapporti familiari sfilacciati ed il futuro incerto. L’incertezza che in Salvare le ossa era rappresentata dall’uragano, in Canta spirito canta nel cambiare città, qui invece è dovuta al sistema economico americano che non da le stesse opportunità a tutti. Il registro del romanzo diventa crudo, veritiero quasi freddo. Un distacco che racconta la realtà della vita, che cambia in base alle scelte che vengono fatte. Due fratelli gemelli che prendono strade diverse e man mano vedono il loro rapporto, prima saldissimo, poi incerto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it