La mandragola-Clizia. Ediz. integrale - Niccolò Machiavelli - copertina
La mandragola-Clizia. Ediz. integrale - Niccolò Machiavelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La mandragola-Clizia. Ediz. integrale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"La Mandragola", commedia in prosa in cinque atti, composta nel 1518, fu probabilmente rappresentata per la prima volta a Roma nel 1520. È considerata, a giusto titolo, la più bella commedia italiana. Nicia, vecchio ricco e sciocco, dopo anni di nozze sterili, decide di avere un figlio ad ogni costo. Ma Callimaco, innamorato della bella e giovane Lucrezia, moglie del vecchio, raggira il marito e diviene l'amante della donna. "Clizia", commedia in prosa in cinque atti, composta tra il 1524 e il 1525, si ritiene abbia un forte sapore autobiografico: sarebbe infatti la rappresentazione dell'amore di Machiavelli per Barbara Raffacani Salutati, meglio nota come Barbara Fiorentina. Per questo Nicomaco - di cui si sottolinea la non casuale similitudine tra il nome del protagonista e quello del commediografo - e il tema dell'amore senile risultano di gran lunga diversi rispetto alla visione tradizionale. Saggio introduttivo di Messimiliano Lacertosa.

Dettagli

30 agosto 2018
182 p., Brossura
9788818032659

Valutazioni e recensioni

  • Ginevra
    La Mandragola

    La commedia, scritta intorno al 1518, rappresenta uno dei vertici della drammaturgia rinascimentale italiana. La trama ruota attorno al giovane Callimaco, innamorato della bella Lucrezia, moglie del ricco messer Nicia. Per conquistare la donna, Callimaco organizza un piano con l'aiuto del servo Ligurio e di fra' Timoteo, convincendo Nicia che l'unico modo per avere un figlio sia far bere alla moglie una pozione di mandragola. Il trucco sta nel fatto che il primo uomo che giacerà con lei morirà, rendendo necessario utilizzare un "capro espiatorio" che in realtà sarà Callimaco travestito. La genialità dell'opera risiede nella perfetta costruzione dell'intrigo e nella caratterizzazione dei personaggi. Ogni figura rappresenta un aspetto della società: Nicia è l'emblema della stupidità borghese, fra' Timoteo della corruzione ecclesiastica, Lucrezia dell'iniziale virtù che cede al piacere, Ligurio dell'astuzia al servizio dell'inganno. L'opera è una riflessione profonda sulla natura umana, sui rapporti di forza nella società e sulla vittoria dell'astuzia sulla stupidità. I temi del "Principe" ritornano qui in chiave comica: la virtù che deve piegarsi alla fortuna, l'intelligenza che trionfa sulla forza bruta, il fine che giustifica i mezzi. La critica sociale è spietata ma sottile. Machiavelli colpisce l'ipocrisia religiosa, la credulità popolare, la corruzione dei costumi, ma lo fa con tale maestria che il pubblico ride mentre riflette sulla propria società. Il finale, con la vittoria dell'amore sulla morale convenzionale, è tipico della commedia rinascimentale. Lucrezia, inizialmente riluttante, finisce per accettare con gioia la sua nuova condizione, simboleggiano il trionfo della "natura" sulle convenzioni sociali. L’influenza de La Mandragola sul teatro italiano ed europeo è stata immensa, e la sua modernità continua a stupire gli spettatori contemporanei.​​​​​​​​​​​​​​​​

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore