L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Incontenibile umorismo e suspense avvincente, tra politica, lotta sociale e studi letterari un nuovo intrigo coinvolge i Vecchietti e il barrista Massimo, protagonisti della fortunata serie tv Sky «I delitti del BarLume».
«Una commedia in giallo, in cui ci scappa un morto ammazzato, un mistero da risolvere e le rocambolesche indagini di un quartetto di nonni, quasi sempre sul punto di chiudere il caso, ma senza mai beccare il vero colpevole.» - Benedetta Torsello
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Considero Malvaldi uno dei miei "comfort-writer" ed anche in questo caso secondo me non delude i suoi storici lettori. Sempre brillante e divertente, in questa avventura ci introduce nel mondo universitario pisano, passando per nobili decaduti e dipendenti comunali. L'ennesima bella avventura del pisano.
Le letture, come le onde, seguono linee altalenanti: per quanto seguano la logica del lettore, mettono vicini, a volte, titoli molto diversi per genere e peso stesso della lettura. Marco Malvaldi, chimico e inventore dei Vecchietti del BarLume mette in scena, con La morra cinese, un altro episodio della saga di Pineta, con vecchietti sempre più pettegoli e famiglia sempre più allargata. Un laureando, ricercatore volenteroso, è stato letteralmente defenestrato, niente di meno che dal palazzo municipale di Pineta. La sua indagine cominciava da un mucchio di vecchie carte in possesso del nobile semi decaduto Valdemaro Serra Catellani e riguardava, forse, una certa faccenda d’usi civici d’un bosco che sarebbe stato destinato, come sbagliarsi, ad edificazione civile. Intanto anche il barrista Massimo, mai stanco di logica, cerca di tamponare gli effetti d’un altro diritto comunale, quello sul suolo pubblico che, per un errore del passato, gli addebiterebbe una tassa comunale niente male sulle sedie esterne al bar, tassa che gli avvelenerebbe la bella stagione in arrivo col dubbio amletico: pagare la tassa o assumere un aiuto barrista. I vecchietti Ampelio, Pilade, Aldo e il Rimediotti, ciacolano sempre, di sottofondo, e non è detto che fra le tante che ne contano, qualche volta ‘non ci piglino anche loro’. Toscanità pura al servizio di gialli rosa molto divertenti e, spesso, intriganti….
Nona avventura, racconti a parte, per i quattro vecchietti del Barlume e del barrista Massimo. A Pineta c'è una giunta di centro-destra, Massimo con Alice e Tiziana con Marchino sono diventati genitori. C'è un omicidio e di conseguenza indagini, ipotesi e i soliti allegri siparietti. La trama prometteva benissimo, ma la soluzione del caso risulta eccessivamente macchinosa, impossibile da scoprire, anche per il lettore di gialli più navigato. Discreto, ma niente di indimenticabile. La serie del Barlume ha conosciuto storie migliori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore