Che dire, è il mio libro preferito fra tutti quelli che ho letto. Masterpiece di Pirandello ( autore che amo e consiglio a tutti in generale) è un racconto ma soprattutto analisi della vita di ognuno di noi, non credo possa esistere una persona che leggendo Uno nessuno e centomila non si immedesimi e possa dire di non aver mai pensato niente di ciò che sta scritto in questo capolavoro. La genialità di Pirandello ai ritrova già alla prima pagina del libro, quando il protagonista mette in dubbio tutta la sua vita e tutto ciò che credeva di essere solo guardandosi allo specchio..e si rende conto che lui non appare agli altri come pensa di apparire. E così noi tutti. Tutti hanno bisogno di leggere uno nessuno e centomila. Leggere questo libro è un dovere. Leggetelo!!!
Uno, nessuno e centomila
A tutti è capitato di stupirsi nello scoprire come gli altri possano avere un'immagine di noi diversa dalla nostra, visto che noi sappiamo cosa c'è sotto la maschera e gli altri non vedono che questa, dal di fuori. Ma una simile scoperta per Vitangelo Moscarda, il protagonista di questo romanzo filosofico di Pirandello, è letteralmente esplosiva: l'io negato e il fallimento di ogni provocazione mirante a creare un confronto con gli altri su un piano più profondo delle forme, delle convenzioni e delle aspettative sociali, sboccano in un'accettazione volontaria della propria frammentarietà irriducibile e del proprio nascere e morire ogni istante, come è d'altra parte di ogni forma di vita nella natura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Federica Gargiulo 06 maggio 2016
Questo libro è un vero capolavoro, sorprendentemente attuale e ben sviluppato. Pirandello ancora una volta dimostra la sua genialità costruendo una storia partendo da un dettaglio, un naso imperfetto, la visione di se stessi dall'esterno, dagli infiniti esterni rappresentati da ogni singola persona che ci circonda. Il protagonista rimette tutta la sua vita in discussione e trascina con molta naturalezza il lettore a porsi le stesse domande. Quanti siamo veramente? E quanti siamo se ognuno di noi è un altro ancora agli occhi di ogni altro? Domande che sono sensate solo raccontate da quest'opera che bisognerebbe leggere una o centomila volte.
-
Un libro manifesto della genialità, bravura ed immensità dell'autore. Un'opera manifesto di un'epoca, dell'intimità e della pazzia. Pirandello riesce, come pochi, a farsi portavoce dei desideri più intimi di ciascuno di noi, a dare voce ad un personaggio che diventa critico verso se stesso e gli altri, arriva ad apprezzarsi e giudicarsi, a mettersi in discussione sempre. Grazie ad uno specchio, un naso , un attimo, tutto diventa più chiaro: nulla è come prima e questo è solo l'inizio. "Uno, nessuno e centomila" sono io, sei tu e sono tutti i lettori,un'opera grande quanto il suo meritato successo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it