Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina
Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 102 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uno, nessuno e centomila
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Una realtà non ci fu data e non c'è, ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile. La realtà d'oggi è destinata a scoprircisi illusione domani." (Luigi Pirandello)

Dettagli

Tascabile
10 gennaio 2007
204 p., Brossura
9788817014670

Valutazioni e recensioni

  • Alessia
    Uno, Nessuno e centomila

    Impegnativo, ma molto bello.

  • .
    indescrivibile!

    primo libro di Pirandello che ho letto ed è stato anche il mio primo classico, quello che mi ha fatta riavvicinare dopo molti anni alla lettura e mi ha fatto scoprire la passione per i classici. È un libro molto attuale e che inevitabilmente porta a riflettere molto su se stessi e sulla realtà che ci circonda, circa la percezione che gli altri hanno di noi e quella che abbiamo di noi stessi. Mi piace molto il pensiero di Pirandello quindi forse sono di parte, ma questo rimane uno dei miei libri preferiti. Inoltre la scrittura la trovo molto scorrevole.

  • Il libro esprime una profonda verità. Spesso non ci accorgiamo dei nostri piccoli difetti e quando ci vengono detti da qualcun altro partono delle profonde riflessioni. Spesso siamo nascosti da una maschera che lascia il nostro io nascosto.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore