Pirandello condensa in questo romanzo le sue tematiche fondamentali, dalla crisi di identità del singolo, all'ipocrisia della società, alla costrizione che regole di ogni tipo esercitano sulla persona, alla ricerca della consapevolezza, costi quel che costi. E' un libro ricco di monologhi, di conversazioni interiori che coinvolgono anche il lettore, che viene accompagnato in un turbine di pensieri e di cambiamenti radicali della vita del protagonista e di chi gli sta intorno. Secondo Pirandello, è il suo "romanzo più amaro, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Fino a confondere finzione e realtà: "albero, nuvola, domani libro o vento. Tutto fuori, vagabondo".
Uno, nessuno e centomila
Del romanzo Uno, nessuno e centomila uscito a puntate nel 1926 sul settimanale La fiera letteraria, quando lo scrittore era già famoso in tutto il mondo, soprattutto per le sue opere teatrali, lo stesso Pirandello disse: “Avrebbe dovuto essere il proemio alla mia produzione teatrale e invece finirà per essere un riepilogo. È il romanzo della scomposizione della personalità. Esso giunge alle conclusioni più estreme, alle conseguenze più lontane”. Per questo, pur non mancando di una trama, il romanzo ha in moltissime pagine la struttura di un incalzante dialogo col lettore nel corso del quale l’autore espone i capisaldi della sua concezione ideologica: l’inesistenza di una realtà oggettiva valida per tutti, col conseguente scontro, ora paradossale ora drammatico, del modo mio di sentire e giudicare che non può coincidere col modo tuo; la perenne mutabilità della coscienza col conseguente crollo della unità, della compattezza dell’io.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Pirandello condensa in questo romanzo le sue tematiche fondamentali, dalla crisi di identità del singolo, all'ipocrisia della società, alla costrizione che regole di ogni tipo esercitano sulla persona, alla ricerca della consapevolezza, costi quel che costi. E' un libro ricco di monologhi, di conversazioni interiori che coinvolgono anche il lettore, che viene accompagnato in un turbine di pensieri e di cambiamenti radicali della vita del protagonista e di chi gli sta intorno. Secondo Pirandello, è il suo "romanzo più amaro, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Fino a confondere finzione e realtà: "albero, nuvola, domani libro o vento. Tutto fuori, vagabondo".
-
Non ci sono molte parole per descrivere questo romanzo. Pirandello supera se stesso (e il suo romanzo precedente -Il Fu Mattia Pascal) con quest'opera straordinaria, che si inserisce perfettamente nella mentalità filosoficamente anarchica dell'autore siciliano. La stessa strutturazione dei capitoli, così come il linguaggio utilizzato e le tematiche toccate, è estremamente innovativa e meritevole di lettura.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows