L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Passatempo piacevole, digressione utile stirata (per me) però fino all'inverosimile per arrivare ad un certo numero di pagine.Pertanto, de cercate una lettura breve ma ben più pregna di significato consiglio L'amico ritrovato di Uhlmann.
Racconto avvincente e pieno di pathos, tiene il lettore incollato alle pagine in un crescendo di emozioni. Una mossa dopo l'altra, tra trepidazione, concentrazione, riflessione, nervosismo e astuzia si incontreranno/scontreranno davanti alla scacchiera il freddo, goffo e lento campione del mondo ed un colto, nervoso e folle sconosciuto ex prigioniero della Gestapo in un duello che va ben oltre il semplice gioco degli scacchi. L'intero racconto va infatti considerato come metafora di un tempo che è passato (il mondo di ieri, un tempo fiorente in cui cultura, letteratura, arte e musica rappresentavano la ricchezza dell'Europa), un tempo che non tornerà più rappresentato dal colto giocatore austriaco che deve lasciare il passo al goffo e incolto tedesco che a sua volta rappresenta il nazismo che porterà alla distruzione e alla guerra. Zweig mette in evidenza anche il potere malsano che il gioco può esercitare sugli avversari mettendo in pericolo le loro facoltà mentali e portarli al baratro della pazzia. Pubblicato pochi mesi prima del suicidio, si avverte tutto il disagio dell'autore. Zweig è una garanzia per me.. Come sempre amaro, ma splendido testo..
Racconto avvincente e pieno di pathos, tiene il lettore incollato alle pagine in un crescendo di emozioni. Una mossa dopo l'altra, tra trepidazione, concentrazione, riflessione, nervosismo e astuzia si incontreranno/scontreranno davanti alla scacchiera il freddo, goffo e lento campione del mondo ed un colto, nervoso e folle sconosciuto ex prigioniero della Gestapo in un duello che va ben oltre il semplice gioco degli scacchi. L'intero racconto va infatti considerato come metafora di un tempo che è passato (il mondo di ieri, un tempo fiorente in cui cultura, letteratura, arte e musica rappresentavano la ricchezza dell'Europa), un tempo che non tornerà più rappresentato dal colto giocatore austriaco che deve lasciare il passo al goffo e incolto tedesco che a sua volta rappresenta il nazismo che porterà alla distruzione e alla guerra. Zweig mette in evidenza anche il potere malsano che il gioco può esercitare sugli avversari mettendo in pericolo le loro facoltà mentali e portarli al baratro della pazzia. Pubblicato pochi mesi prima del suicidio, si avverte tutto il disagio dell'autore. Zweig è una garanzia per me.. Come sempre amaro, ma splendido testo..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore