Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pena dei lavori forzati considerata nella sua applicazione pratica ossia i bagni marittimi negli Stati sardi studiati sotto l'aspetto economico-statistico-igienico-morale ed al confronto della riforma penitenziaria - copertina
La pena dei lavori forzati considerata nella sua applicazione pratica ossia i bagni marittimi negli Stati sardi studiati sotto l'aspetto economico-statistico-igienico-morale ed al confronto della riforma penitenziaria - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La pena dei lavori forzati considerata nella sua applicazione pratica ossia i bagni marittimi negli Stati sardi studiati sotto l'aspetto economico-statistico-igienico-morale ed al confronto della riforma penitenziaria
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
500,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
500,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pena dei lavori forzati considerata nella sua applicazione pratica ossia i bagni marittimi negli Stati sardi studiati sotto l'aspetto economico-statistico-igienico-morale ed al confronto della riforma penitenziaria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8, pp. XXIII + 486 con tavv. sinottiche n.t., 2 grandi tavv. sinottiche f.t. piu' volte rip. e 1 tav. in lit. acquerellata a mano all'antip. Nota manoscritta coeva a p. VII. D. rifatto. Qualche alone ai p. Br. ed. Saggio relativo alle abitudini di vita dei condannati ai lavori forzati presso i bagni marittimi negli Stati Sardi. In particolare, l'A. cita l'impiego dei condannati al porto di Genova nei lavori alla darsena e all'arsenale. Oltre a coloro incaricati dello spurgo del porto, ci sono magazzinieri, imbianchini, fabbri, ferrai, falegnami, cordai, maestri d'ascia, stagnai, calderai, bottai. Ad essi il Governo forniva il vitto giornaliero che consisteva in una razione di "trentadue oncie di pane, piu' quattr'oncie di fave per la minestra [...]. Una giubba rossa di molettone, una berretta rossa in lana, e pantaloni di tela, una camicia e scarpe, componevano il loro vestiario". Non tutti i condannati erano incatenati a due a due; alcuni erano liberi, altri portavano al piede una grossa palla di cannone. Successivamente, nel 1848, vennero apportate modifiche al regolamento che disciplinava i lavori forzati nei bagni degli Stati sardi: in particolare i condannati venivano suddivisi in categorie a seconda della durata della pena e dal tipo di reato commesso. L'A. si sofferma poi sulla pena della "berlina", che consisteva nel far passare il prigioniero in mezzo alle vie della citta' mentre veniva sottoposto al pubblico insulto e ludibrio. Massone si scaglia contro questa sanzione ritenendola inutile e dannosa perche' non faceva che accrescere l'astio del detenuto nei confronti della societa'. Si stabili' inoltre, nei nuovi regolamenti, una paga giornaliera per i prigionieri, liberi di utilizzare il compenso come preferivano, purche' lo usassero sempre per migliorare il vitto giornaliero. Alcuni lavoratori speciali, detti "di grazia", erano totalmente liberi dai ferri e potevano uscire in citta' senza scorta. Praticamente anche qui si denota la divisione in addetti alla "grande fatigue" (non pagati e addetti ai lavori peggiori) e alla "petite fatigue" (retribuiti e addetti a lavori specializzati) da tempo in atto nei bagni francesi. Secondo Massone, la vita ai lavori forzati presso i bagni era preferibile rispetto a quella nel carcere a causa della vista del mare, dell'aria libera, del sole, e della possibilita' di stringere amicizia con i compagni. La prigione, invece, "uccide il corpo, altera l'intelligenza e pone l'animo in uno stato di tale letargo, che neutralizza la facolta' di agire a seconda del proprio intimo volere". In realta' i bagni penali furono quanto rimase nel momento in cui le galere vennero a perdere la loro funzione bellica e cominciarono a marcire nei porti. Scomparivano le galere ma rimanevano i galeotti. La pena della galera rimase sempre presente negli ordinamenti e i galeotti vennero quindi destinati ai molti lavori necessari alla gestione di una flotta militare e dei suoi porti. Gran parte della massa dei prigionieri era composta da frotte di poveracci, piu' che da criminali veri e propri, da vagabondi, pitocchi, eretici e contrabbandieri i quali, molte volte senza subire alcun processo, venivano d'ufficio inviati al bagno penale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1851
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812825764
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore