Le persiane verdi - Georges Simenon - copertina
Le persiane verdi - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 120 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
Le persiane verdi
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Bevve il terzo bicchiere a occhi chiusi. Poi ne bevve un quarto e solo allora si eresse in tutta la sua altezza, spinse il petto in fuori, gonfiò le guance e tornò a essere quello che tutti erano abituati a vedere. Si guardò intorno, osservando le facce che fluttuavano tra le nuvole di fumo, e contrasse le labbra in una smorfia, la sua famosa smorfia, feroce e patetica insieme, che alla fine produsse l'effetto desiderato, li fece ridere, come a teatro faceva ridere la platea, il tipico riso nervoso di chi per un attimo ha avuto paura."

«Forse questo è il libro che i critici mi chiedono da tanto tempo e che ho sempre sperato di scrivere» azzarda Simenon, che ha terminato "Le persiane verdi" in una sorta di stato di grazia, all'indomani della nascita del secondo figlio. Ha tutte le ragioni di essere soddisfatto: è riuscito a scolpire una figura larger than life, Emile Maugin, celeberrimo attore giunto, a sessant'anni, all'apice del successo e della fama, che un giorno apprende di avere, al posto del ventricolo sinistro, «una specie di pera molle e avvizzita». «Maugin non è ispirato né a Raimu, né a Michel Simon, né a W.C. Fields, né a Charlie Chaplin» afferma risolutamente Simenon nell'Avvertenza. «E tuttavia, proprio a causa della loro grandezza, non è possibile creare un personaggio dello stesso calibro, che faccia lo stesso mestiere, senza prendere in prestito dall'uno o dall'altro certi tratti o certi tic». Ciò detto, taglia corto, «Maugin non è né il tale né il talaltro. È Maugin, punto e basta, ha pregi e difetti che appartengono solo a lui». Pregi e difetti alla misura del personaggio: dopo un'infanzia sordida, ha lottato, perduto, vinto, amato, desiderato, conquistato e posseduto tutto - donne, fama, denaro -, e coltiva la propria leggenda abbandonandosi a ogni eccesso. Prepotente, scorbutico, cinico (ma segretamente generoso), regna da tiranno su un piccolo mondo di sudditi devoti e trepidanti, fra cui la giovanissima e amorevole moglie, ma vive nella costante paura della morte e nella nostalgia dell'unica cosa che non ha mai conosciuto: la pace dell'anima - quella cosa tiepida e dolce a cui il suo desiderio attribuisce la forma di una casa con le persiane verdi.

Tropes e temi

Dettagli

19 giugno 2018
208 p., Brossura
Les volets verts
9788845932809

Valutazioni e recensioni

  • ValeriaSi
    Sì e no

    Il protagonista, attore, grande e grosso, sessantenne, si sente dire dal medico che il suo cuore è di un settantacinquenne. Ha fatto tutta la gavetta per arrivare al successo. Potrebbe gustarsi la notorietà, la tranquillità economica, la famiglia che si è costruito. Invece tratta gli altri con superiorità e insofferenza. Cerca sempre motivo di cruccio e di fastidio. Con scuse varie tracanna vino e alcolici, che certo non lo aiutano a rasserenare lo spirito, e alimentano invece brutti pensieri e malumori. Il responso medico lo incunea in una situazione di allarme, ma l'ultimo atto della sua esistenza non sarà causato né dal cuore né dall'alcol. Simenon scrive bene, ma questa storia è proprio grigia.

  • ValeriaSi
    Sì e no

    Maugin, attore di cinema e teatro, grande e grosso, sessantenne, si sente dire dal medico che ha il cuore di un settantacinquenne. Personaggio che dalla fame e dalla gavetta arriva al successo, potrebbe gustarsi la notorietà, la tranquillità economica, la famiglia che si è costruito. Invece tratta gli altri con superiorità e insofferenza. Cerca sempre motivo di cruccio e di fastidio. Con scuse varie tracanna vino e superalcolici, che non lo aiutano certo a rasserenare lo spirito, e che alimentano invece brutti pensieri e malumori. Il responso medico lo incunea in una situazione di allarme, ma l'ultimo atto della sua esistenza non sarà causato né dal cuore né dall'alcol, bensì da un piccolo incidente sottovalutato. Simenon scrive bene, ma questa storia è proprio grigia.

  • YMD

    Un romanzo che merita ssolutamente di essere letto!

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore