Il piacere. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Gabriele D'Annunzio - copertina
Il piacere. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Gabriele D'Annunzio - 2
Il piacere. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Gabriele D'Annunzio - copertina
Il piacere. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Gabriele D'Annunzio - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il piacere. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo romanzo, pubblicato nel 1899, descrive il paradigma del gusto e della sensibilità dell’Italia umbertina di fine Ottocento. Andrea Sperelli, il protagonista, è un giovane intellettuale appassionato d’arte e a sua volta pittore e poeta. Colto, aristocratico e raffinato, ma al tempo stesso scettico e cinico, costituisce il primo alter ego letterario di Gabriele D’Annunzio. Sperelli giunge a Roma nell’ottobre del 1884, attratto dal fascino barocco della città. Qui conosce Elena Muti, con cui vive un’appassionata relazione che si conclude nel 1885, quando la giovane donna lo lascia e si allontana da Roma. Andrea si dà allora alla vita depravata, cercando nelle sue numerose amanti qualcosa che possa ricordargli Elena, finché un rivale in amore lo sfida a duello e lo ferisce gravemente. Nel corso della convalescenza presso la villa di una cugina, Andrea conosce la nobile Maria Ferres e, affascinato dalla sua bellezza spirituale, se ne innamora. Rientrato a Roma, Andrea incontra Elena, ora moglie di un lord inglese e vorrebbe riconquistarla. Nel frattempo arriva a Roma anche Maria… Inseguendo la crudele chimera del piacere come scopo di vita, Andrea pagherà un duro scotto.

Dettagli

1 gennaio 2012
1 voll., 320 p.
9788883371851

Valutazioni e recensioni

  • macarena

    davvero molto bello

  • ali

    molto bello, un classico che deve essere letto

  • Il Piacere è forse l'opera più coinvolgente e più interessante di Gabriele D'Annunzio. La capacità di scrittura dell'autore è sorprendente, le descrizioni degli ambienti e dei personaggi sono talmente dettagliate che permettono al lettore di immedesimarsi pienamente nella narrazione. La lettura è intrisa della componente erotica e sensuale tipica dell'autore che rendono la lettura di questo libro molto coinvolgente e interessante. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono iniziare ad avvicinarsi a questo grande autore e pietra miliare della letteratura italiana.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore