Il piacere - Gabriele D'Annunzio - copertina
Il piacere - Gabriele D'Annunzio - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il piacere
Disponibilità immediata
4,45 €
-50% 8,90 €
4,45 € 8,90 € -50%
Disp. immediata

Dettagli

1 novembre 2014
368 p., Brossura
9788818030310

Valutazioni e recensioni

  • caleido
    come un abbraccio

    mi sono lasciata cullare dai drammi di Sperelli, dal fascino di Elena e dalla prosa di d’Annunzio. «Vuoi (m'odi, grovine, m'odi) vuoi divinamente amare?» ❤️

  • romanzo che appartiene al periodo più decadente della poetica D’Annunziana. Il protagonista Andrea Sperelli rappresenta l’alter-ego dell’autore e di conseguenza l’esteta, il dandy, colui che ricerca la bellezza e la perfezione in quanto vuol “fare la propria vita come si fa un’opera d’arte”, motto che Andrea apprese dal padre. Egli è infatti il frutto della società aristocratica (e corrotta) della fine dell’Ottocento:tenta di trovare l’appagamento interiore attraverso il culto della Bellezza e cogliendo gli attimi e le occasioni della vita. Bellissimo il contrasto tra Elena Muti, la femme fatale, amore sensuale e impossibile di Andrea, causa di dolore e di limite per la propria personalità da “super-uomo”, e Francesca, una “donna-angelo” che ristabilisce in Andrea una sorta di calma interiore, riavvicinandolo anche alla natura. Ho apprezzato molto Il piacere, sia per quanto riguarda i contenuti e le tematiche, sia per lo stile adottato dal D’annunzio, uno stile aulico che ricerca la raffinatezza e la perfezione. Immenso è il contenuto de Il Piacere, elaborato dalla penna lirica, densa, elegiaca d'annunziana. Il gusto per l'estetica è interpretato magistralmente dal protagonista Sperelli, uomo e artista; un uomo che vive di eccessi, anima ambigua, che fa della passione e della ricerca della bellezza un motivo di vita, forse l'unico. molto bello.

  • . L'erotismo non è mai descrizione di un amplesso, per questo basta il Kamasutra: guardi le figure e fai prima. La passione che D'Annunzio descrive trasuda dalla raffinatezza della parola, dal potere dell'immaginazione, dall'evocazione di un piacere assoluto mai banalizzato dalla "spiegazione" dei dettagli, mai scadente in un mero voyeurismo da cinema di quart'ordine. La sensualità di una mano sfiorata, di uno sguardo ammiccante, di una seta frusciante non potranno mai competere con pseudo-romanzetti per adolescenti in cerca di turbamenti. Opera d'arte: D'Annunzio, i suoi romanzi, la sua poesia, la sua vita.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore