Pietr il Lettone - Georges Simenon - copertina
Pietr il Lettone - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 72 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
Pietr il Lettone
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro segna l’atto ufficiale (1931) del commissario Maigret. «La presenza di Maigret al Majestic aveva inevitabilmente qualcosa di ostile. Era come un blocco di granito che l’ambiente rifiutava di assimilare. Non che somigliasse ai poliziotti resi popolari dalle caricature. Non aveva né baffi né scarpe a doppia suola. Portava abiti di lana fine e di buon taglio. Inoltre si radeva ogni mattina e aveva mani curate. Ma la struttura era plebea. Maigret era enorme e di ossatura robusta. Muscoli duri risaltavano sotto la giacca e deformavano in poco tempo anche i pantaloni più nuovi. Aveva in particolare un modo tutto suo di piazzarsi in un posto che era talora risultato sgradevole persino a molti colleghi».

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
13 ottobre 1993
168 p.
Pietr-le-Letton
9788845910104

Parola di Librai

Simone Feltrinelli Village CHIUSO - FL - Salerno

Pietr il Lettone

Oggi vorrei parlarvi di "Pietr il lettone" di Georges Simenon, edito da Adelphi. Posso sicuramente affermare che la pubblicazione di questo libro segna un momento fatale per la storia della letteratura e per la composizione dell'immaginario collettivo del '900. Questo che ho fra le mani infatti è l'atto ufficiale di nascita di Jules Amedé François Maigret, sì, proprio il commissario Maigret. Con questo libro Simenon ridisegna i canoni del romanzo poliziesco, spostando l'attenzione dalla mera risoluzione del caso, all'indagine quasi sociologica sulla vita dei personaggi e del contesto sociale in cui si muovono. Ma chi è Pietr il lettone, l'antagonista di Maigret? Be' è la domanda che segnerà l'intera indagine. Riuscirà il nostro commissario a dare un volto e un'identità al ricercato internazionale, partendo dalla scarna descrizione contenuta in un telegramma che ne annuncia l'arrivo?

Simone Feltrinelli Village CHIUSO - FL - Salerno

Valutazioni e recensioni

  • Cinzia
    Il primo

    Questo è il primo dei 75 romanzi con protagonista Maigret. Stupendo! Da leggere assolutamente

  • AlbertoD

    Scritto nel 1929 e pubblicato nel 1931, "Pietr il Lettone" è ufficialmente riconosciuto come il romanzo d'esordio del commissario Maigret. Un commissario forse ancora un po' acerbo e la cui caratterizzazione non è del tutto completa, ma in cui i tratti essenziali che lo hanno reso celebre (quelli fisici e comportamentali da un lato, quelli legati alle doti investigative dall'altro) già si riconoscono. La scrittura di Simenon è invece la solita: essenziale, senza fronzoli, dritta al punto. Non c'è abuso di colpi di scena, nello sviluppo della trama ci si limita allo stretto necessario, e poco spazio viene dato alle elaborate elucubrazioni mentali tipiche di altri investigatori della letteratura di genere. Attenzione viene invece rivolta alla scena sociale in cui operano il commissario e il suo avversario, alle motivazioni e alla storia personale di quest'ultimo. Colpisce che, attraverso gli occhi di Maigret, Simenon sembri quasi provare un sentimento di simpatia, comprensione, verrebbe da dire di intimità, per il criminale. Come a volerci ricordare che dietro ogni colpevole c'è prima di tutto un uomo con i suoi affanni, le sue angosce e i suoi drammi privati.

  • Jack
    Da dove iniziare

    Con questo primo volume, Simenon dà vita alla figura dell'ispettore Maigret, iconico personaggio dello scenario poliziesco francese e mondiale. È il primo libro che leggo scritto dalla mano esperta di Simenon, che si legge con una facilità e velocità impressionante. La storia in sè non mia conquistato; forse devo ancora carburare per immettermi in questo nuovo mondo (per me) ancora da scoprire e apprezzare. I colpi di scena non mancano come neanche la libertà che Simenon si prende per descriveredescrivere, in pochi semplici passaggi, personaggi, ambienti, azioni e situazioni.

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore