Poesie un soldo l'una. Pomes penyeach. Testo inglese a fronte - James Joyce - copertina
Poesie un soldo l'una. Pomes penyeach. Testo inglese a fronte - James Joyce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Poesie un soldo l'una. Pomes penyeach. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L’opera poetica di Joyce è rappresentata da due brevi raccolte: le trentasei poesie amorose di Chamber Music (Musica da camera), già apparsa in questa collana, e Pomes Penyeach, un volumetto ancora più esiguo, composto di soli tredici testi di varia ispirazione. Già il titolo di questa seconda raccolta, da noi reso con Poesie un soldo l’una, così lontano dal più tradizionale Chamber Music, ci avverte di un grande cambiamento: tra il 1907, anno di uscita della prima raccolta, e il 1927 di Pomes Penyeach, molta acqua è passata sotto i ponti del grande scrittore irlandese, e non solo acqua dell’“Anna” Liffey, il fiume che attraversa Dublino, visto che Joyce da tempo ha lasciato definitivamente l’Irlanda. Soprattutto, nel 1922 Joyce fa pubblicare Ulysses, il grande romanzo cui ha lavorato per oltre dieci anni, che rappresenta un’assoluta novità, anche rispetto alla sua prima produzione, nella sua ricerca espressiva; mentre sta cominciando a lavorare a quel work in progress che diventerà, con il suo titolo definitivo, Finnegans Wake. Sono questi gli stessi anni in cui Joyce scrive le poesie di Pomes Penyeach, che dunque rappresentano il tentativo estremo della sua produzione poetica; anche se, a dire il vero, Joyce non abbandonerà mai del tutto la poesia. Come scrive Alessandro Gentili nella prefazione: «In Pomes Penyeach dall’ombra dell’intimo autobiografico viene a generarsi una complessa, misteriosa elaborazione che manipola e distorce casi e persone, rendendoli figure e immagini indefinite e indefinibili, con le poesie stesse che riescono spesso difficilmente interpretabili»; questa sua traduzione, documentata anche da anni di ricerche joyciane, offre ai lettori italiani l’incanto di testi che sono rimasti, anche per questa ragione, così poco noti.

Dettagli

16 giugno 2023
80 p., Brossura
9788836819423

Conosci l'autore

Foto di James Joyce

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it