il libro di viaggio per eccellenza: tradotto in maniera magistrale, è capace di portarvi coi protagonisti sino alle porte d'oriente. lettura obbligatoria per chiunque si proclami viaggiatore.
La polvere del mondo
Durante l’estate del 1953, un giovane di ventiquattro anni, figlio di una buona famiglia calvinista, lascia Ginevra e l’università, dove seguiva i corsi di sanscrito, storia medioevale e diritto, a bordo della sua Fiat Topolino. Nicolas Bouvier ha già fatto dei brevi viaggi in Francia, Algeria e Jugoslavia, ma questa volta punta più lontano, verso la Turchia, l’Iran, Kabul e il confine con l’India. I successivi sei mesi di vagabondaggio attraverso i Balcani, l’Anatolia, la Persia e l’Afghanistan, in compagnia dell’amico artista Thierry Vernet, danno vita a uno dei grandi capolavori del Ventesimo secolo. Puro resoconto di viaggio, pieno di avventure, meraviglie e scoperte, La polvere del mondo è anche e soprattutto un itinerario alla scoperta di se stessi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lapennaelanikon 05 febbraio 2025il libro
-
Una lettrice appassionata 08 gennaio 2025Una lettura faticosa
Ho acquistato questo libro per partecipare ad un gruppo di lettura dedicato alle tappe dell'Orient Express, altrimenti non credo che lo avrei mai incrociato nel mio percorso di lettrice. Per quanto il libro sia sicuramente un classico della letteratura di viaggio, non ha incontrato il mio interesse. Il racconto è autentico, non romanzato e non cerca l'aneddoto per rendersi accattivante ed è, forse, per questo che la lettura è risultata molto faticosa. È consigliato per chi ama i racconti di viaggio di una terra (il viaggio va dalla Svizzera all'Afghanistan) che oggi non potrebbe essere attraversata con la facilità con cui la attraversò l'autore con il suo amico pittore negli anni '50.
-
fra.petro 24 novembre 2024quando il viaggiare non significava solo spostarsi
Mi ero imbattuto in questo libro leggendone un altro scritto da chi ha curato la prefazione di questa versione (Rumiz) e mi aveva incuriosito. Un racconto sul viaggio molto diverso dagli altri, ricco di descrizioni, ma povero di parole: un poco in cui puoi vedere il tutto. attraverso il viaggio, a tratti epico se si considerano i tempi, i luoghi attraversati e i mezzi utilizzati, si trovano affrontati temi come l'amicizia, la curiosità per il diverso e la voglia di vedere cosa si nasconde dietro la prossima curva. un libro che tratta di terre e popoli lontani, di villaggi e città, di estati e di inverni: un libro che profuma terribilmente di umanità, un umanità di cui spesso ci dimentichiamo e che forse dovremmo coltivare di più
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it