Potere e progresso. La nostra lotta millenaria per la tecnologia e la prosperità - Daron Acemoglu,Simon Johnson - copertina
Potere e progresso. La nostra lotta millenaria per la tecnologia e la prosperità - Daron Acemoglu,Simon Johnson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
Letteratura: Gran Bretagna
Potere e progresso. La nostra lotta millenaria per la tecnologia e la prosperità
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dai vincitori del Premio Nobel per l'economia 2024 Daron Acemoglu e Simon Johnson.

Acemoglu e Johnson scrivono un manifesto per una società migliore, insistendo sulla necessità di assicurarci che la tecnologia crei nuovi posti di lavoro e nuove opportunità, anziché emarginare la maggior parte delle persone, attraverso il lavoro automatizzato e la passività politica. Solo così potremo realizzare il vero potenziale del progresso, ripensando la teoria economica in modo rivoluzionario.


Cos'è davvero il progresso? Nel corso della storia dell'umanità, il cambiamento tecnologico – che si tratti dei miglioramenti agricoli nel Medioevo, della Rivoluzione industriale o dell’odierna intelligenza artificiale – è stato visto come il principale motore della prosperità, qualcosa da cui avremmo tratto solo vantaggi. La realtà, però, si è sempre rivelata più complessa. Nel XIX secolo, l’introduzione della sgranatrice aumentò enormemente la produttività della coltivazione di cotone e trasformò gli Stati Uniti nel suo primo esportatore mondiale, ma allo stesso modo intensificò la ferocia dello schiavismo e della segregazione razziale. A partire da esempi come questo e guardando alla contemporaneità, Daron Acemoglu e Simon Johnson sfatano il mito del tecnottimismo moderno. È vero: ce la passiamo enormemente meglio dei nostri antenati, ma gli ultimi mille anni hanno visto la diffusione di invenzioni che non hanno affatto portato al benessere collettivo e i risultati sono sotto i nostri occhi. Una visione nuova e più inclusiva della tecnologia potrà emergere solo se prendiamo coscienza del nostro potere sociale, lottando per fare in modo che le innovazioni siano al servizio di tutti.

Dettagli

24 ottobre 2023
664 p., Brossura
9788842832843

Conosci l'autore

Foto di Daron Acemoglu

Daron Acemoglu

1967, Istanbul

Daron Acemoglu è un economista e professore turco naturalizzato statunitense, vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 2024. Specializzato nella ricerca sulle origini storiche della prosperità e della povertà e sugli effetti delle nuove tecnologie sulla crescita economica, l’occupazione e la disuguaglianza, è considetaro tra i dieci economisti più citati al mondo.Dopo aver vinto nel 2005 la John Bates Clark Medal, nel 2024 si aggiudica il Premio Nobel per l'economia insieme a Simon Johnson e James A. Robinson, con la seguente motivazione «per gli studi sulla formazione delle istituzioni e il loro impatto sulla prosperità».Tra i titoli pubblicati in Italia, La strettoia. Come le nazioni possono essere libere (Il Saggiatore,...

Foto di Simon Johnson

Simon Johnson

1963, Sheffield

Simon Johnson è un economista britannico, vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 2024. Ha lavorato come professore di Imprenditoria presso la Sloan School del MIT, a capo del gruppo Global Economics and Management, ed è stato anche economista capo del Fondo monetario internazionale, dove ha lavorato per trent’anni alle crisi e alle riprese economiche globali.Nel 2024 vince insieme a insieme a Daron Acemoglu e a James A. Robinson, il Premio Nobel per l'economia, con la seguente motivazione: «per gli studi su come le istituzioni si formano e impattano sulla prosperità».Tra i suoi titoli pubblicati in Italia, Potere e progresso. La nostra lotta millenaria per la tecnologia e la prosperità, scitto insieme a Daron Acemoglu (Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore