La prima volta che il dolore mi salvò la vita. Testo islandese a fronte - Jón Kalman Stefánsson - copertina
La prima volta che il dolore mi salvò la vita. Testo islandese a fronte - Jón Kalman Stefánsson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 78 liste dei desideri
Letteratura: Islanda
La prima volta che il dolore mi salvò la vita. Testo islandese a fronte
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una raccolta di poesie di Jón Kalman Stefánsson, uno dei più amati scrittori nordici.

Poesie quotidiane, riflessioni sulla vita, versi estemporanei che anticipano i grandi temi dei suoi romanzi più conosciuti (le eterne domande dell'uomo, la vita, l'amore, il fallimento, il senso ultimo dell'esistenza, il potere dell'arte e della letteratura) e rispecchiano la sua specialissima scrittura che si distingue per la sottile ironia e una lingua di singolare ricchezza evocativa. «Perdonami ma / a causa dei numerosi impegni / per mettere su casa / procurarsi entrate / nazionalizzare i venti / va accantonata la vita / da oggi e per i prossimi giorni.» Oltre a tre raccolte di poesie scritte tra il 1988 e il 1994, La prima volta che il dolore mi salvò la vita contiene un lungo testo biografico in cui l'autore, con una scrittura magnetica che decanta l'essenziale, racconta con infinita tenerezza le sue improbabili origini di scrittore, la pubblicazione del suo primo libro, le vendite deludenti, le letture giovanili e l'atmosfera vivace ed elettrica della vita letteraria di Reykjavík e Sandgerði alla fine del XX secolo. «Lo scopo della vita / Non è facile trovarlo / tant'è / che io non l'ho trovato.»

Dettagli

1 settembre 2021
288 p., Brossura
Petta voru bestu ár aevi minnar, enda man ég ekkert eftir peim
9788870916423

Valutazioni e recensioni

  • Manuela08
    Giornate in poesia

    Stefánsson è molto abile nell'arte di farti dimenticare ciò che ti circonda trascinandoti con le sue parole nell'inquietudine umana

  •  Francesca
    una garanzia

    Stefansson per me è una garanzia, sia quando scrive prosa che quando scrive poesia

Conosci l'autore

Foto di Jón Kalman Stefánsson

Jón Kalman Stefánsson

1963, Reykjavík

Ex insegnante e bibliotecario, si dedica alla poesia prima di passare alla narrativa, distinguendosi subito per una lingua di singolare ricchezza evocativa e diventando uno dei più amati scrittori nordici. Attraverso potenti affreschi dell’Islanda di ieri e di oggi, i suoi romanzi affrontano le grandi domande dell’uomo, la vita, l’amore, il senso ultimo dell’esistenza, il potere dell’arte e della letteratura. Più volte nominato al Premio del Consiglio Nordico, con Luce d’estate ed è subito notte ha ricevuto il Premio Islandese per la Letteratura. Iperborea ha pubblicato la trilogia Paradiso e inferno (2015), La tristezza degli angeli (2012),  Luci d'estate ed è subito sera (2013), Il cuore dell’uomo (2014),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it