Il principe - Niccolò Machiavelli - copertina
Il principe - Niccolò Machiavelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il principe
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,40 €
10,40 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Profondo, perfino inquietante, estremamente "vero": "Il Principe" di Machiavelli, scritto nel 1513, è un capolavoro del pensiero e della letteratura, un testo classico da leggere, rileggere, gustare nella sua prosa rapinosa e avvincente. Le rivoluzionarie intuizioni di Machiavelli, rimaste attraverso i secoli di provocante attualità, sono tese soprattutto a mettere in luce l'indipendenza delle categorie dell'utile e del pratico rispetto a quelle etiche e religiose. Su questa indispensabile premessa si basa il ritratto del Principe, individuo virtuoso, creatore assoluto dello Stato inteso come compiuta costruzione "artistica": un uomo nuovo che, con il suo individualistico sforzo creativo, attua la sintesi di virtù e fortuna, un profeta armato capace di realizzare il controllo razionale del progetto e della prassi politica, ponendosi come antitesi alla forza devastatrice del Caso. Introduzione di Vittore Branca. Commento di Tommaso Albarani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
XXXIX-130 p., Brossura
9788804645320

Valutazioni e recensioni

  • Contrariamente a quanto solitamente avveniva nella trattatistica volgare del Rinascimento, Machiavelli nel Principe non usa la forma dialogica (immaginando cioè un dialogo fittizio tra interlocutori contemporanei reali, cosa che farà solo nell'Arte della guerra), bensì sceglie una struttura snella e decisamente moderna, con una dissertazione che l'autore rivolge direttamente al lettore in un libro di relativa brevità, non a caso da lui definito "opuscolo". Il trattato si rivolge del resto a un principe "ideale", da non identificare necessariamente con Lorenzo de' Medici cui l'opera era dedicata, cui l'autore spiega come deve governare e cui fornisce indicazioni pratiche per il mantenimento dello Stato, per cui il testo rientra in certo qual modo nel genere della trattatistica di comportamento molto diffusa nel primo Cinquecento.

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail