Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - copertina
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 2
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 3
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 4
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 5
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 6
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 7
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - copertina
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 2
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 3
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 4
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 5
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 6
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le teorie degli "inascoltati" puntavano a un altro genere di profitto, un profitto collettivo che aveva (e ha) a che fare con la giustizia sociale, con l'ecologia, con la prudenza, con la tutela del bene comune e con la volontà di evitare alcune grandi catastrofi...

«L'intima logica del capitalismo – scriverà poi Laura Conti – confligge ormai apertamente con i limiti naturali che l'agricoltura non può valicare.» Lo diceva più di quarant'anni fa, e durante questi quattro decenni quei limiti abbiamo continuato a ignorarli.

Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quelle della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto, a livello produttivo, a livello organizzativo e a livello normativo. Oggi che questo sistema mostra in molti modi tutta la sua pericolosità e le sue debolezze, ci avviamo alla cosiddetta "transizione ecologica". Avremmo potuto farlo prima? Certo, se avessimo dato ascolto alle voci "dissonanti" che da tanti ambiti - poesia, letteratura, scienza, filosofia, attivismo – chiedevano, anche in tempi non sospetti, rispetto per le risorse, per gli equilibri naturali, per il benessere di tutti. Sono tanti gli autori che oggi potrebbero dire "io lo avevo detto!": è il momento di rendere loro omaggio e di rileggere i loro scritti con una nuova attenzione. Dalla Bibbia a Marx, da Giorgio Caproni a Laura Conti, da D.H. Lawrence a Rachel Carson, da Jean Jono a Carol Anne Duffy, le tante voci del passato e del presente che la globalizzazione della politica e della produzione non ha saputo e voluto ascoltare, in un libro che prova a riannodare i fili di una consapevolezza che oggi può essere di grande aiuto.

Dettagli

15 settembre 2021
208 p., Brossura
9788884997043
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail