I ragazzi che amavano il vento. Testo inglese a fronte - Percy Bysshe Shelley,John Keats,George G. Byron - copertina
I ragazzi che amavano il vento. Testo inglese a fronte - Percy Bysshe Shelley,John Keats,George G. Byron - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 696 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
I ragazzi che amavano il vento. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro è diviso in due parti. La prima è un vero e proprio romanzo breve che racconta il segmento italiano della vita dei tre poeti; la seconda è un'antologia che ripercorre i motivi che hanno ispirato la scelta italiana: la luce, l'acqua, l'aria, quel volare alto e leggero che sembra attraversare come un tema comune l'opera dei tre autori.

Dettagli

Tascabile
22 ottobre 2015
117 p., Brossura
9788807902208

Valutazioni e recensioni

  • Aura

    Bello

  • Viol
    bellissimo

    è stato disarmante, un nuovo sguardo sui 3 poeti che si studiano a scuola ma che difficilmente si comprendono

  • Luana82
    Da leggere

    Una piccola raccolta che celebra i tre grandi poeti inglesi legati dal destino, eterni ragazzi innamorati della vita, accumunati dall’amore per l’Italia, terra di luce, sapori e vento... C’è un altro elemento che accomuna i tre: l’acqua. Byron era un grandissimo e instancabile nuotatore, famoso per le sue lunghissime e difficili imprese natatorie; Shelly non sapeva nuotare ma amava l’acqua, la contemplava e venerava (perderà la sua giovane vita in un naufragio con in tasca un libro di Keats); Keats conserverà il suo nome sull’acqua, come recita l’epigrafe sulla sua lapide a Roma. Un piccolo gioiello da custodire. Per spiriti liberi dal cuore romantico.

Conosci l'autore

Foto di Percy Bysshe Shelley

Percy Bysshe Shelley

1792, Field Place, Contea del Sussex

Poeta inglese.Figlio primogenito del conformista Timothy Shelley (1753-1844), parlamentare Whig sotto la protezione del Duca di Norfolk, e di Elizabeth Pilfold Shelley. A casa, suggestiona le sorelle Elizabeth e Mary con racconti di terrore e magia. Frequenta la Syon House Academy a Isleworth e, nonostante si distingua per la strordinaria capacità di apprendimento, tnon può fare a meno di trovare la scuola "un perfetto inferno", preferendo trascorrere le giornate immerso nella lettura di romanzi gotici.Studia a Eton e quindi a Oxford, università dalla quale viene espulso per aver scritto e fatto circolare un opuscolo in difesa dell'ateismo. In quello stesso anno (1811) sposa Harriet Westbrook e dopo l'ennesimo conflitto con il padre rompe ogni rapporto con lui per...

Foto di John Keats

John Keats

1795, Londra

Poeta inglese, fra i massimi esponenti del romanticismo.Nato a Londra, John Keats dedicò la sua breve esistenza al perfezionamento di una poesia segnata da immaginazione vivida, forte sensualità e il costante tentativo di esprimere una filosofia attraverso miti e leggende classiche. Nel 1818 intraprese un viaggio fra i laghi in seguito al quale contrasse una forma particolarmente virulenta di tubercolosi. I medici gli consigliarono senz'altro di cambiare aria, e il poeta prese la decisione di trasferirsi a Roma.Questa fu una città che amò moltissimo, e che sarebbe stata la sua ultima dimora. Keats morì infatti per i postumi della sua malattia alla giovanissima età di venticinque anni.Oggi è unanimemente considerato uno dei più grandi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore