Abbandonato dopo circa duecento pagine in quattro mesi. Il principale difetto del libro è che si riduce a un interminabile elenco di riti, usanze il cui scopo sarebbe dimostrare la derivazione magico-religiosa dell'agire umano. Peccato che la maggior parte degli esempi mi risultassero completamente sconosciuti (poco male,direte,almeno impari qualcosa) ma soprattutto inutili allo scopo prefissato. Faccio un esempio:un conto sono le pagine in cui mi parli dei riti eleusini che bene o male appartengono alla nostra storia; un altro se mi parli degli spiriti arborei che fanno prosperare il raccolto presso il popolo Mundari (che, tra l'altro, mi viene il sospetto che Frazer nemmeno ci sia andato nello sperduto villaggio del Nepal,figuriamoci, a fine ottocento come dovevano essere quei posti!). A 'sto punto poteva pure parlare del popolo dei Pastrufazi e o degli alieni che il discorso non cambiava..
Il ramo d'oro. Studio della magia e la religione
Il ramo d'oro - Per invito della Sibilla, prima di accingersi al viaggio nel regno dei morti, Enea colse il ramo d'oro. Secondo gli antichi, a questa leggenda era collegata la strana usanza per cui solo chi fosse riuscito a strappare un ramo dall'albero che cresceva nel recinto del santuario di Diana a Nemi, uccidendo il sacerdote che vigilava su quei luoghi, poteva succedergli come "re del bosco". Colpito da quello che sembrava essere un barbaro costume sopravvissuto fino ai tempi imperiali, Frazer si lanciò in una ricerca sui motivi universali che potevano averlo ispirato, confrontando miti e riti di ogni tempo e luogo. L'edizione che qui si ripropone fu stabilita dallo stesso Frazer, il quale seppe mantenere la straordinaria ricchezza dell'edizione maggiore, rendendone più accessibile l'impianto ed esaltandone i pregi letterari.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:9
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it