L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Osborne, erede accreditato di Graham Greene, sfodera a sorpresa un finale degno di Ballard. E il lettore si trova immerso con sgomento in una imprevedibile ghost-story.
Sarah è in fuga dagli Stati Uniti. Con sé ha un malloppo di 200.000 dollari che scottano. Sbarcata a Bangkok, si sistema in un fantomatico complesso residenziale, il Kingdom, quattro torri di ventuno piani, ciascuna collegata alle altre per mezzo di passaggi chiusi da porte di vetro che solo la chiave di sicurezza in possesso di ogni residente può aprire. Ma dietro un vetro, specchio delle nostre paranoie, si è sempre sotto stretta sorveglianza – e il rifugio può rivelarsi una prigione. Fuori tira aria di sommossa: anche il regime che domina il paese è di vetro. In quello spazio chiuso, di un lusso e un edonismo avvelenati, la protagonista farà conoscenza con tre altre donne: una cilena che prepara manicaretti, un'inglese con uno strano marito e una domestica più strana ancora, e una specie di prostituta eurasiatica d'alto bordo. Siamo tra i farang, gli stranieri viziati e viziosi, malvisti dalla popolazione locale e da sempre sottoposti all'impietosa indagine radiologica dell'autore, che con questi elementi miscela un cocktail torbido e insinuante. Si procede così, con tutti i sensi tesi e un po' alterati, nei meandri infidi e pieni di pericoli del Regno, fino alle ultime pagine dove Osborne, erede accreditato di Graham Greene, sfodera a sorpresa un finale degno di Ballard. E il lettore, che credeva di avere a che fare col più classico dei thriller esotici, si trova immerso con sgomento in una imprevedibile ghost-story.
COME COMINCIA
Quando si alzarono i venti del monsone, ai piani alti del Kingdom le piogge iniziarono a scrosciare appena prima dell'alba. In lontananza risuonarono le cannonate della tempesta. Dall'appartamento con le grandi finestre scorrevoli aperte Sarah percepì le folate persino dormendo; i gechi a caccia sulle pareti si sparpagliarono, puntando verso il soffitto, più ombroso. Sognò di essere a New York e di nuotare, sola e indisturbata, nella piscina interna del vecchio palazzo della YWCA sulla Cinquantatreesima, finché strepitò una sirena sperduta e la piscina si disintegrò. Sarah aprì gli occhi; tornò all'Equatore, la schiena madida di sudore. Provò un istante di paura, tastò il bordo del materasso per localizzarsi. Che giorno era? I koel lanciavano richiami in tutta la città – grida lamentose – e allora ricordò che sotto le finestre c'erano fazzoletti di giungla, alberi fiamma obliqui accanto ai magazzini del tabacco in rovina, immoti dall'occupazione giapponese. Dal burrascoso canale Saen Saeb nelle vicinanze si alzò un mormorio sommesso: i primi traghetti pendolari smossero l'acqua nera. Era sola tra le mosche, e la luna svettava ancora fra i grattacieli biancastri di Bangkok.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho comprato questo libro un anno fa e l'ho letto solo ora, con grandi aspettative per colpa delle recensioni su Goodreads. Dopo poche pagine mi trovo catapultato in una Bangkok in rivolta politica nella stagione dei monsoni, con una protagonista in fuga dal suo passato che fa conoscenza di tre ragazze che abitano nel complesso di palazzi in cui si è appena trasferita, il Kingdom. Il libro evoca una diversa serie di emozioni, sicuramente suscita curiosità, suspence e domande più di tutte, ma ahimè non si capisce mai in che direzione vuole andare e non si riesce a dedurre il genere del racconto. Trovo che tutti i personaggi siano stati lasciati "a metà" e non siano stati approfonditi più di tanto: nonostante Osborne riporti le sensazioni di Sarah (la protagonista) in modo religioso e ci tenga a narrare parti della storia dalla prospettiva di altri personaggi, non riesce nell'intento di creare personaggi memorabili e dinamici. Sullo stile di scrittura non ho niente da ridire, abbastanza asciutto con la giusta dose di descrizioni, riflessioni e flashback. In conclusione posso dire che questo libro è per me un esperimento fallito e che non lo consiglierei a nessuno (nonostante probabilmente leggerò qualche altro racconto di Osborne per dargli una seconda opportunità), ma allo stesso tempo capisco perchè possa piacere ad alcuni lettori.
Avevo già sentito parlare di questo libro, però in particolare ero attratta dalla copertina. Dopo averlo trovato e acquistato in libreria, ho deciso di iniziare a leggerlo senza aspettative e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso. Lo stile è scorrevole e la storia da subito è accattivante. Si parla di una ragazza che, dopo aver accumulato una somma ingente di denaro, trova rifugio in un complesso residenziale a Bangkok. Il libro è pieno di colpi di scena che non permettono distrazioni dalla trama e il finale è inaspettato. Una delle cose più interessanti, a mio parere, è l'ambientazione: ci troviamo nella stagione dei monsoni e in una crisi di stato, che si sposano molto bene con le emozioni vissute dalla protagonista e dai personaggi circostanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore