Un romanzo russo - Emmanuel Carrère - copertina
Un romanzo russo - Emmanuel Carrère - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 106 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Un romanzo russo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«La follia e l'orrore hanno attanagliato la mia vita» scriveva Carrère presentando Un romanzo russo ai lettori francesi. «Di questo, e di nient'altro, parlano i miei libri».


«La follia e l’orrore hanno attanagliato la mia vita» scriveva Carrère presentando "Un romanzo russo" ai lettori francesi. Un giorno, però, dopo aver concluso la stesura dell’"Avversario", alla follia e all’orrore decide di sfuggire. Trova un nuovo amore e accetta di realizzare un reportage su un prigioniero di guerra ungherese dimenticato per più di cinquant’anni in un ospedale psichiatrico russo. Arriva così in una cittadina a ottocento chilometri da Mosca, dove tornerà poi una seconda volta, ad aspettare, quasi in agguato, che accada qualcosa. Qualcosa accadrà: un delitto atroce. La follia e l’orrore l’hanno dunque «riagguantato». Anche nella vita amorosa: un racconto erotico scritto per gioco, per «fare irruzione nel reale», precipita lui e la sua compagna in un incubo destinato a devastare le loro vite. Nel frattempo, il viaggio in Russia ha messo fatalmente in gioco le sue origini e il suo rapporto con la lingua della madre – e Carrère comincia a indagare su quello che gli «è stato proibito raccontare»: «il fantasma che ossessiona la nostra famiglia». Per esorcizzare quel fantasma compirà «un oscuro percorso nell’inconscio di due generazioni», che lo porterà alla resa dei conti con un retaggio «di paura e di vergogna».

Dettagli

Tascabile
29 agosto 2023
283 p., Brossura
9788845938214

Valutazioni e recensioni

  • Daniela
    Particolare

    La conferma che è Carrere arriva nelle ultime battute dove si chiude il cerchio di storie esterne e direttamente personali dell’autore. Sorprende e come i suoi altri libri lo consiglio

  • AllegraF
    Apprezzato in parte

    Se Carrere si fosse limitato a scrivere solo della sua storia d’amore disfunzionale, tossica e malata sicuramente mi sarebbe piaciuto. Purtroppo tutto il resto l’ho trovato deludente e senza nè capo nè coda, ho capito il fine ultimo del libro ma avrebbe potuto farlo senza partire dalla storia dei suoi avi

  • EvadiPalma
    La profezia che si autoavvera

    Un libro doloroso, come la sofferenza inflitta o consapevolmente negata. Leggendolo seguiamo i passi di chi si reca verso la trappola costruita apposta per sé, al ritmo di una profezia che si autoavvera. Nel cuore della trama ci imbattiamo in un racconto erotico perverso e magnifico, come sa essere il piacere che scaturisce dalla sensazione del controllo su qualcuno - o di qualcuno su di noi -. Ma che, come le migliori sciagure che siamo noi ad autoinfliggerci assaporandone in anticipo l’amarezza, si tramuterà nell’epitaffio della relazione che si era creduta - o voluta credere - salvifica. Da qualche parte ho letto che gli antichi mozzavano la testa a chi portava cattive notizie. Immaginiamo cosa accade se siamo noi ad autoannunciarci le sventure prima ancora che si verifichino. Inquietudine e insicurezza sono i demoni che dimorano in chi si chiede se per lui “scrivere non voglia dire necessariamente uccidere qualcuno”. Perché non esiste - quantomeno non per tutti - la possibilità di “comprare il biglietto per dare a Dio la possibilità di salvar[c]i”. Ma - questo forse, sì - è alla nostra portata decidere di uscire dalla pancia materna, dove viviamo raggomitolati “nel sonno, nella prostrazione, nel calore, nell’immobilità. Beat[i] e spaventat[i]”, e deliberare che “è arrivato il momento di uscire. Come il paralitico del Vangelo, che ha passato la vita in un letto a lamentarsi inutilmente, finché non è arrivato qualcuno a dirgli: alzati e cammina, e allora lui si alza e cammina”. Un libro da cui non ci si riesce a staccare, come accade con gli incubi, quando una forza maggiore della nostra volontà ci trattiene dall’aprire gli occhi anche quando saremmo liberi di farlo. E il sottofondo in perfetta assonanza è una cupa ninnananna russa.

Conosci l'autore

Foto di Emmanuel Carrère

Emmanuel Carrère

1957, Parigi

Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese.Laureato all'Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d'Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa.I suoi esordi sono stati nella critica cineatografica, per «Positif» e «Télérama». Il suo primo libro, Werner Herzog, un saggio, è stato pubblicato nel 1982. Il suo esordio come romanziere risale invece al 1983: è L'amico del giaguaro, pubblicato da Flammarion. Il successivo Bravura (1984, in Italia pubblicato nel 1991 da Marcos y Marcos), invece, è stato pubblicato da POL, editore con il quale da allora non ha più interrotto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore