Piero Camporesi colloca il testo di Artusi nella cultura del suo tempo e ne fa un classico dell'Ottocento. Il manuale è infatti più un monumento alla gastronomia che un vero ricettario. Malgrado nel corso del tempo le abitudini e gli ingredienti, rispetto a quelli usati nell'Ottocento, siano cambiati, molte ricette sono tuttora fondamentali.
Venditore:
Informazioni:
<p>Einaudi 1997</p> <p>Cm 19.5 x 12 - pp. 857</p> <p>Collana Einaudi tascabili&nbsp;</p> <p>Volume usato, copertina usurata, interno molto buono&nbsp;</p> <p><strong><span dir="auto">Questo volume fa parte dell'edizione Einaudi di iolibrocarmine</span></strong></p> <p>Piero Camporesi colloca il testo di Artusi nella cultura del suo tempo e ne fa un classico dell'Ottocento. Il manuale &egrave; infatti pi&ugrave; un monumento alla gastronomia che un vero ricettario. Malgrado nel corso del tempo le abitudini e gli ingredienti, rispetto a quelli usati nell'Ottocento, siano cambiati, molte ricette sono tuttora fondamentali</p> . . . Buono (Good). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it