Gli sdraiati (DVD) di Francesca Archibugi - DVD
Gli sdraiati (DVD) di Francesca Archibugi - DVD - 2
Gli sdraiati (DVD) di Francesca Archibugi - DVD
Gli sdraiati (DVD) di Francesca Archibugi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Gli sdraiati (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un film sull'Italia del nostro tempo che racconta il rapporto conflittuale tra padre e figlio adolescente Tratto dall'omonimo best seller di Michele Serra Dopo la separazione, avvenuta diversi anni prima, Giorgio Selva ha ottenuto l'affido condiviso e si occupa per metà tempo del figlio Tito, di diciassette anni. Giorgio è un uomo realizzato, e avrebbe una vita appagata se non fosse per la guerra quotidiana con Tito. Il ragazzo ha una banda di amici, tutti maschi, troppo lunghi, troppo grassi, troppo magri, spaccano rovesciano inzaccherano mentono fuggono puzzano. Stanno sempre appiccicati, da scuola al divano, dal divano a scuola, fino a quando non irrompe Alice, la nuova compagna di classe, dagli occhi azzurri e torvi, che parla poco e non sorride mai. Tito si innamora di lei.

Dettagli

2017
DVD
5051891158276

Informazioni aggiuntive

  • Lucky Red, 2018
  • Terminal Video
  • 99 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio Selva, un presentatore televisivo che conduce un programma che cerca di raccontare l'Italia siu una rete RAI, ha grandissime difficoltà di comunicazione con il proprio figlio adolescente. Il nuovo amore del figlio lo induce a ricordare e a ripensare il proprio passato. L'accoppiata Francesca Archibugi e Francesco Piccolo confeziona una versione molto carina e delicata (a tratti paratelevisiva, a cominciare dalla colonna sonora), del romanzo di Michele Serra. Lo scontro tra vecchi e giovani si risolve in un battibecco tra padre e figlio molto garbato e normale, nonostante il pizzico di mistero che caratterizza il passato del protagonista.

Conosci l'autore

Foto di Francesca Archibugi

Francesca Archibugi

1960, Roma

Regista italiana. Entra giovanissima nel mondo dello spettacolo lavorando come attrice in produzioni televisive e teatrali. Nel corso degli anni ’80 è attiva come sceneggiatrice e regista di corti, mentre frequenta la Scuola di Bassano e consegue il diploma di regia al Centro sperimentale. Il suo primo lungometraggio, Mignon è partita (1988), arriva negli anni del cosiddetto «cinema carino». Segnato da una regia parca e misurata, quasi invisibile, il film viene considerato uno degli esordi più promettenti del decennio. Lo sguardo dell’A. è guidato da una particolare attrazione verso il territorio dell’infanzia, che viene esplorato in tutta la sua produzione – da Verso sera (1990) a Il grande cocomero (1993) a L’albero delle pere (1998) – con tematiche costanti quali la crescita e il passaggio...

Foto di Claudio Bisio

Claudio Bisio

1957, Novi Ligure

Attore italiano. Studia recitazione alla Civica scuola d'arte drammatica di Milano e comincia a lavorare nel cabaret con monologhi di cui è spesso autore. La sua notorietà cinematografica deriva dalla collaborazione con G. Salvatores, per il quale recita in diversi film, da Sogno di una notte d'estate (1983) a Nirvana (1997) passando per Mediterraneo (1991), Oscar come miglior film straniero, e Sud (1993). Dotato di un temperamento esuberante con una spiccata tendenza a «sovradosare» l'interpretazione, dà il meglio di sé quando è incanalato in sceneggiature e regie rigorose. Fra gli altri suoi film: Bonus Malus (1993) di V. Zagarrio, La tregua (1997) di F. Rosi, tratto dall'omonimo romanzo di P. Levi, e Asini (1999) di A.L. Grimaldi, di cui è...

Foto di Cochi Ponzoni

Cochi Ponzoni

1941, Milano

Nome d'arte di Aurelio P., attore italiano. Dopo anni di cabaret di stampo surreale con l’amico R. Pozzetto, esordisce sul grande schermo nel 1976 senza destare molto interesse nel grottesco Cuore di cane di A. Lattuada. Trasformato in macchietta ingenua, nei pochi film successivi ricopre ruoli minori spalleggiato da Pozzetto: da Luna di miele in tre (1976) di C. Vanzina a Bruciati da cocente passione (1976) e Io tigro, tu tigri, egli tigra (1978) di G. Capitani. Migliore occasione trova forse con una piccola parte nel drammatico Evelina e i suoi figli (1990) di L. Giampalmo accanto a S. Sandrelli. Nel 2004 interpreta il padre di F.?Volo in La febbre di A.?D’Alatri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore