È stata una lettura molto intensa Anche se ho avuto molta difficoltà a finirlo perché sono in blocco di lettura Ma è una scrittura molto scorrevole e consiglio a chi è pronto a leggere queste storia molto forti che non sia debole
Se solo il mio cuore fosse pietra
Libro vincitore del Premio Croce 2023, del Premio Sereni, giuria popolare sezione editi 2022 e del Premio Napoli - Narrativa 2022. Finalista al Premio Alassio Centolibri-Un autore per l'Europa 2022
«C'erano solo pochi frammenti per ricostruire da dove venissero quei piccoli. Che cosa avevano visto, sentito, vissuto? Chi era la madre, chi il padre? La parte più delicata per i bambini di Lingfield stava per cominciare. E lei si sentiva pronta.»
«Un romanzo travolgente che non parla soltanto del passato atroce ma delle guerre presenti e future di cui le prime vittime sono i bambini.» – Brunella Schisa, il Venerdì – la Repubblica
«"Se solo il mio cuore fosse pietra" è una narrazione storica che ci fa pensare a quanto i fatti della Storia da sempre condizionano la vita delle persone, ma anche che tra tanta cattiveria esistono persone buone e generose che vogliono spendere la loro vita per gli altri.» – Sabrina Bordignon per Maremosso
Nel 1945 la grande villa di campagna di sir Benjamin Drage diventa una residenza per i piccoli reduci dai campi di sterminio, venticinque bambini tra i quattro e i quindici anni accolti e accuditi grazie all'iniziativa e alla determinazione di Anna Freud, figlia del grande Sigmund, e di Alice Goldberger, sua collaboratrice. Ciascun bambino ha una storia diversa, terribile e speciale, ciascuno viene da un proprio personale inferno. Alice e la sua équipe lottano per restituire loro un'infanzia, dando vita per oltre un decennio a un centro dove le più recenti acquisizioni della psicologia infantile, della pedagogia e dell'arte vengono messe al servizio delle necessità dei bambini provenienti da lager, orfanotrofi e conventi o dai nascondigli dove i genitori li hanno lasciati durante la guerra, nell'estremo tentativo di salvar loro la vita. Lo sguardo dolce e professionale di Alice ci mostra come, nello scorrere delle stagioni, si allenti in Gadi la necessità di nascondere il cibo, si riducano gli incubi di Berl e la presenza della morte nei disegni di Denny e si avvicini per tutti, a poco a poco, l'obiettivo più difficile: recuperare la fiducia negli adulti. Titti Marrone scava nella Storia, apre gli archivi, incrocia documenti, foto, diari e lettere per trasporre in un romanzo la coraggiosa e commovente esperienza di Lingfield. La sua penna segue con delicata partecipazione l'incontro con l'infanzia di ciascun bambino, l'affiorare di traumi e ricordi dolorosi, il progressivo sciogliersi dei nodi più stretti. Fino all'inizio delle loro seconde vite.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
terrycarvelli 26 febbraio 2025meraviglioso
-
l'étranger 07 gennaio 2025Commovente!
Apprezzato dalla prima all'ultima parola! Lo rileggerei altre mille volte.
-
Simona 22 ottobre 2024I traumi, non gli inconvenienti che siamo abituati a considerare traumi
Ci ho messo un po' a decidere se iniziare questo libro oppure no, perché leggere una storia che racconta della Shoah è sempre difficile e angosciante, soprattutto quando i libri parlano di bambini che hanno dovuto affrontare ingiustamente una vita straziante e ti rendi conto che non è solo una tragedia che riguarda tempi lontani ma sempre attuali, purtroppo. Leggere "Se solo il mio cuore fosse pietra" mi ha emozionata e commossa e mi ha lasciato dentro anche un sentimento di speranza considerando quante persone si adoperarono per aiutare i sopravvissuti ad avere una seconda vita. La storia racconta di 25 bambini sopravvissuti ai campi di concentramento, agli orfanotrofi, ai conventi e a piccoli nascondigli dove i loro genitori erano riusciti a lasciarli durante la guerra che hanno trovato un posto sicuro dove poter rinascere. "Il recupero delle memorie di traumi estremi come quelli vissuti dai piccoli ospiti di Lingfield non era mai stato tentato prima. Non esistevano precedenti né teorie di supporto né strade già tracciate. Ed era facile immaginare che sarebbe stato devastante." ".. È mai accaduto prima a dei bambini quello che stiamo scoprendo adesso? Perfino la parola 'traumi' appare insufficiente, inadeguata a rappresentarli, se consideriamo la facilità con cui tendiamo ad usarla per inconvenienti imparagonabilmente minori. ...a volte vorrei avere il cuore di pietra per non essere sopraffatta dal loro dolore."
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it