Testo tratto da uno dei corsi di Foucault. Il corso vuole mostrare come sia nata la prigione all'interno di una società nel quale questo tipo di sistema penale non era contemplato. Partendo dall'analisi delle società quacchere, Foucault analizza come il sistema penale sia venuto ad inglobare al suo interno il punitivo. Come la nascita del capitalismo moderno abbia portato a uno nuova gestione degli illegalismi e come da questo sia nata una morale coercitiva sul corpo e sul tempo del proletariato. Libro interessantissimo per comprendere i meccanismi coercitivi che il potere adotta per insidiarsi nella mente delle persone. Consigliatissimo
La società punitiva. Corso al Collège de France (1972-1973)
"La società punitiva" è un corso chiave nell'itinerario di Michel Foucault. Per la prima volta, in queste pagine, possiamo toccare con mano la straordinaria documentazione da cui prenderanno vita alcuni dei suoi libri più celebri e delle sue intuizioni più precorritrici.
Possiamo ascoltare la viva voce di Foucault dipanare, nel corso di lezioni che sono state un vero e proprio evento pubblico e intellettuale, la storia delle teorie e delle istituzioni penali degli ultimi due secoli: ed ecco che il patibolo, le prigioni, i lavori forzati, le torture più feroci o l'isolamento più ovattato diventano lo specchio di ciò che l'Europa del Sette-Ottocento ha voluto essere. In quello specchio multiforme vediamo prendere forma decisioni epocali circa i rapporti tra soggetto e potere, legalità e illegalità, felicità e infelicità. Fino ad arrivare all'altro capo di questa storia minuta e affascinante, dove vediamo emergere per indizi sempre più chiari il volto dei nostri contemporanei, alle prese con città sorvegliate da onnipresenti telecamere e luoghi di consumo che registrano senza sosta ogni acquisto, preferenza, curiosità o distrazione. È il nuovo paradigma di potere, che si impone dopo il potere sovrano (il potere di dare la morte) e dopo il potere disciplinare (il potere di amministrare la vita), che Foucault battezzerà biopotere e che a trent'anni di distanza è unanimemente riconosciuto come la chiave di volta delle nostre società e dei suoi dispositivi di controllo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it