In Portogallo, paese natio dell’autore di questo affascinante scritto, il periodo 1914-1935 è stato contrassegnato come l’età dell’oro della letteratura: poeti, saggisti e prosatori operano insieme e si incontrano, si scontrano. Fernando Pessoa appare come un poeta metafisico ed ermetico, il quale si è speso per la pratica della dissociazione che è all’origine di tutta la letteratura moderna, ma anche del pensiero, alle sue conseguenze più estreme e paradossali, trascinandoci in un luogo misterioso. Una citazione dal libro: il poeta è un fingitore, finge così completamente, che il fingere diventa doloroso, un dolore che realmente esiste e sente. Leggetelo.
Una sola moltitudine. Testo portoghese a fronte. Vol. 1
«L'Occidente scorge in lui il proprio poeta: il poeta che meglio di ogni altro incarna lo spirito di questa fine di secolo. Tutti i lettori si riconoscono in lui: chi ama il Tutto e chi il Nulla, chi ama la letteratura e chi la letteratura che nega sé stessa, chi ama il verso libero e chi la strofe chiusa, chi ama Whitman e chi lo Zen, chi ama l'infinito e chi il limitato, chi ama la gnosi e chi l'alchimia, chi ama la desolazione e chi il trionfo mortale – e soprattutto chi coltiva i giochi vertiginosi che lo spirito fa con sé stesso.» (Pietro Citati)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it