Splendori e miserie del cervello - Semir Zeki - copertina
Splendori e miserie del cervello - Semir Zeki - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Splendori e miserie del cervello
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


I guardiani che custodiscono gelosamente il presunto confine tra cultura umanistica e cultura scientifica con ogni probabilità non apprezzeranno questo libro, convinti che le neuroscienze abbiano poco o niente a che spartire con l'arte. Splendori e miserie del cervello è la dimostrazione che hanno torto. Semir Zeki, neurobiologo pioniere degli studi sulla percezione visuale, si trova a suo agio in entrambi questi campi del sapere: è difficile infatti trovare un libro in grado di spaziare con tale maestria e profondità dalla citoarchitettura della corteccia cerebrale alle opere di Richard Wagner, Thomas Mann o Sigmund Freud. L'analisi degli ambiti più propriamente creativi e vitali della natura umana, sostiene Zeki, può offrire inaspettate rivelazioni sui processi mentali che permettono di produrre conoscenza e di formare idee sul mondo. Un cambio di prospettiva inedito che smonterà molti preconcetti scientifici.

Dettagli

240 p., Brossura
Splendors and miseries of the brain
9788875781651

Valutazioni e recensioni

  • SORAYA LA CORTE

    Un interessante viaggio alla scoperta della creatività del nostro cervello, raccontato da un pioniere delle neuroscienze che si rivela essere anche un eccellente scrittore. Questo libro offre un appassionante spiegazione dei modi in cui il cervello cerca di superare i suoi limiti, raccontata attraverso la produzione artistica e letteraria di uomini illustri, da Cezànne a Freud. Facile da leggere anche per chi si interessa alle neuroscienze per la prima volta.

Conosci l'autore

Foto di Semir Zeki

Semir Zeki

Semir Zeki, uno dei pionieri degli studi moderni sul cervello visivo, è docente di Neurobiologia all’Università di Londra, Fellow della Royal Society e membro dell’American Philosophical Society. Tra le sue opere, sono apparsi in italiano: Balthus o la ricerca dell’essenziale (con Balthus, 1999) e Con gli occhi del cervello (2008). Nel 1991 ha ricevuto il Prix Science pour l’Art.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail