"La Tempesta" rappresenta il testamento artistico di Shakespeare, un'opera dove magia, vendetta e perdono si intrecciano in una trama di straordinaria potenza poetica. Il dramma si apre con una tempesta scatenata dal mago Prospero, ex Duca di Milano, esiliato su un'isola misteriosa con sua figlia Miranda. La maestria di Shakespeare brilla nella costruzione di un universo dove il soprannaturale si fonde con temi profondamente umani. Prospero, figura centrale dell'opera, incarna la complessità dell'animo umano: è insieme padre amorevole, mago potente e uomo assetato di giustizia. Il suo percorso dalla vendetta al perdono rappresenta uno dei più potenti archi narrativi mai scritti in teatro. I personaggi secondari sono Ariel, lo spirito aereo che serve Prospero, simboleggia la libertà e l'arte stessa; Calibano, il selvaggio deforme, rappresenta la natura primitiva e la ribellione contro il colonialismo. La storia d'amore tra Miranda e Ferdinando aggiunge un elemento di purezza e speranza alla narrazione. Shakespeare gioca magistralmente con la metafora del teatro stesso: l'isola diventa un palcoscenico dove Prospero è sia regista che attore del proprio dramma. "La Tempesta" può essere letta a più livelli: come favola magica, come riflessione sul potere, come allegoria del colonialismo o come meditazione sull'arte stessa. Il finale, con Prospero che rinuncia alla magia e chiede l'applauso del pubblico, è di una potenza simbolica straordinaria. Quest'opera rappresenta il culmine della maturità artistica di Shakespeare. La sua capacità di fondere elementi fantastici e realistici, di esplorare la complessità dell'animo umano e di creare poesia dal dramma rimane ineguagliata. La sua influenza sulla letteratura e sul teatro è molto importante e le sue interpretazioni continuano a moltiplicarsi.
La tempesta. Testo inglese a fronte
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Il duca di Milano, Prospero, spodestato dal fratello Antonio, regna su un'isola deserta, un mondo di creature fatate. Qui Prospero ha sconfitto la strega che vi abitava, ha liberato gli spiriti da lei imprigionati e ha sottomesso il figlio di lei, l'orribile Calibano. Dopo dodici anni trascorsi sull'isola assieme alla figlia Miranda, Pospero fa naufragare con la sua magia la nave che trasporta l'usurpatore Antonio con il suo alleato, il re di Napoli, il figlio di questi Ferdinando e il consigliere Gonzalo. Prospero tiene in pugno i naufraghi che credono distrutta l'imbarcazione e morto Ferdinando. Il giovane è salvo, incontra Miranda, se ne innamora e i due si fidanzano. Intanto Antonio si pente e si riconcilia con il fratello.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:8
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ginevra 30 dicembre 2024Fantastico
-
Rosmarino 27 dicembre 2024senza eguali
Shakespeare non delude. I personaggi sono caratterizzati in modo unico tra loro e leggendone le vicende tragiche scappa anche qualche risata… consiglio vivamente questo libro soprattutto per gli appassionati di teatro che vorranno portarlo in scena un giorno
-
vale 17 dicembre 2023utile
un utile libro per chi vuol imparare anche un altra lingua. e poi è un bel libro
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it