Atipico, ma non per questo irreale, interessanti gli scambi di opinioni tra pittore e sacerdote. Già si delineava il marcio delle Stato.
Todo modo
Se dovessimo indicare una forma romanzesca capace di rivelare come si compone e come si manifesta quell’impasto vischioso del potere che la politica italiana ha avuto per lunghi anni il funesto privilegio di produrre, basterebbe rimandare alle asciutte pagine di "Todo modo", alla scansione crudele dei suoi episodi, che solcano una materia informe, torbida e sinistra, quale nessun altro romanziere italiano aveva saputo affrontare. Non meraviglia dunque che questo libro, pubblicato nel 1974, possa essere letto come una guida alla storia italiana dei decenni successivi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fra 11 gennaio 2025Giallo atipico
-
andrea 09 gennaio 2025todo modo
Todo modo di Leonardo Sciascia è un romanzo enigmatico e provocatorio che, sotto le sembianze di un giallo, mette in scena una riflessione profonda sulla politica, la religione e il potere. La vicenda si svolge in un convento isolato, dove un gruppo di uomini di potere si riunisce per un ritiro spirituale. L'omicidio misterioso di un partecipante al ritiro diventa l'elemento scatenante di un'indagine che rivela un mondo intriso di ipocrisia e corruzione, dove la verità è sempre sfuggente. Quello che mi ha colpito maggiormente è la capacità di Sciascia di usare il giallo come pretesto per esplorare le dinamiche di potere, mostrando come la politica e la religione siano strumenti di controllo e manipolazione. Il convento, pur essendo un luogo di riflessione spirituale, diventa il microcosmo di una società dove i valori morali sono svuotati e la verità è piegata agli interessi di pochi. Il protagonista, un sacerdote che indaga sull’omicidio, non è solo un osservatore esterno, ma diventa un simbolo del disincanto verso le istituzioni. La sua ricerca di giustizia si intreccia con la constatazione che il potere, in tutte le sue forme, è irreversibilmente corrotto. La scrittura asciutta e lucida di Sciascia non offre facili risposte, ma ci invita a riflettere sulla violenza che pervade le strutture di controllo e sulle contraddizioni della fede. Todo modo non è solo un romanzo su un omicidio, ma una potente critica alla strumentalizzazione della religione e della politica. Sciascia ci costringe a guardare in faccia la realtà di un mondo dove la giustizia sembra impossibile e la moralità è continuamente messa in discussione. Un’opera che rimane nella mente per la sua forza e per la sua denuncia del potere.
-
Fra 06 gennaio 2025Giallo atipico
Un giallo atipico, ma non per questo irreale, anzi l'originalità dello svolgimento lo rende potenzialmente vero. Belle ed interessanti le colte riflessioni tra i protagonisti (sacerdote e pittore). Già si delineava il marcio dello Stato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it