Me lo hanno regalato e nn avevo assolutamente idea. Scrittura coinvolgente, argomenti ancora per certi versi scottanti, problematiche non risolte o solo apparentemente risolte ancora ora, come peraltro sostiene lei in un periodo completamente diverso da quello attuale. Non per forza femminismo, non per forza rabbia ma auto consapevolezza e un messaggio forte anche per le donne oltre che per gli uomini. Assolutamente da leggere anche per le ragazze e i ragazzi moderne/i, per capire la strada che è stata fatta e quella che ancora si deve fare.
Le tre ghinee
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,80 €
In "Le tre ghinee", scritto nell'inverno 1937-1938 mentre la guerra stava per diventare una dolorosa realtà. Virginia Woolf immagina di ricevere tre lettere che contengono una richiesta in denaro per tre cause: la prevenzione della guerra, una università femminile e un'assistenza alle donne che vogliono esercitare una professione. Nelle immaginarie risposte l'autrice dimostra come le tre cause siano identiche e inseparabili; come alla radice di tutto ci sia il potere garantito dalla violenza, uno stesso meccanismo che produce il patriarcato e il fascismo, che fa l'uomo protagonista di un contesto sociale e isola la donna nella sfera privata, alienando entrambi. Nell'aprile del 1938, alla fine di questo lavoro, Virginia Woolf scrisse nel suo diario: "Hitler dunque sta accarezzando i suoi spinosi baffetti. L'intero mondo trema: e il mio libro sarà forse come una farfalla sopra un falò consumato in meno di un secondo". Introduzione di Luisa Muraro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:8
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mich 17 maggio 2025dolce amaro
-
Jomarch 20 gennaio 2025Libro imprenscindibile
Il testo di Virgnia Woolf si presenta scritto secondo la finzione letteraria di uno scambio epistolare. Le 3 lettere evidenziano i problemi del 900 e la loro connessione al ruolo delle donne nella società. Un libro da leggere per comprendere problematiche in parte ancora attuali.
-
Emma 12 gennaio 2025Il femminismo è politica
Virginia Woolf abbandona gli stilemi tipici del flusso di coscienza per offrire un saggio critico fondamentale sulla condizione della donna del Novecento. La parola diventa una "rivoltella carica" e diviene uno strumento attivo di critica militante, di contrapposizione, di rivendicazione di diritti negati. La parola diventa politica e le donne non oggetto di riflessione, ma soggetto di azione. Profondamente attuale, da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it