Ucronia - Emmanuel Carrère - copertina
Ucronia - Emmanuel Carrère - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 200 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Ucronia
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Proprio quando sembra rivestire i panni del teorico sottile e distaccato, Carrère ci trascina nel laboratorio da cui sono nati I baffi e L’Avversario, dove vite parallele e alternative sgretolano quel­la fragile costruzione che è la nostra identità. E ci svela che, dalle più innocenti rêverie retrospettive fino alle devianze che sogniamo o paventiamo, l’ucronia è sempre dentro di noi.

«Il mondo come avrebbe potuto o dovuto essere, le vite possibili e alternative che sogniamo o paventiamo: tutti i segreti dell’illusione ucronica».


Nel romanzo di Sarban Il richiamo del corno, un ufficiale della Marina britannica sperimenta l’incubo di risvegliarsi in un mondo nazificato, dove i prigionieri-­schiavi sono selvaggina per la caccia di un feroce sovrano: un’allarmante rappresentazio­ne della storia come avrebbe potuto svolgersi – o ucronia, come l’ha definita nel 1876 Charles Renou­vier. Che nasca dal rimpianto o dalla ribellione, da un credo filosofico-­religioso o dall’attrazione per gli infiniti possibili, ogni opera ucronica è destinata a falcidiare certezze, a dinamitare la nostra visio­ne del mondo, giacché insinua il dubbio che la sto­ria sia un gigantesco trompel'œil e che anche la più confortante realtà possa di colpo vacillare, spalan­cando abissi angosciosi. A questo sovversivo gene­re letterario, cui lo lega una tenace passione, Em­manuel Carrère ha dedicato una seducente rifles­sione che, oltre a ripercorrerne le tappe salienti, ne addita le sconcertanti implicazioni: i regimi to­talitari non hanno del resto adottato la tecnica u­cronica per imporre una storia controfattuale?

Dettagli

3 settembre 2024
160 p., Brossura
Le Détroit de Behring
9788845939167

Valutazioni e recensioni

  • Luca

    Ucronia è termine entrato in uso nella seconda metà dell’800 per definire qualcosa che non è avvenuto ma che sarebbe potuto avvenire, una variante di fatti storici rimasta in potenza ma che ragionevolmente possiamo ritenere avrebbe potuto avverarsi se a Waterloo von Blücher avesse sbagliato strada, o se Cleopatra avesse avuto un naso più carino, o se Lee Harvey Oswald avesse sbagliato mira. Inutile dire che lo sviluppo di un “piano B” della storia, esercizio ozioso e quindi evitato dagli storici di professione, può trovare e di fatto ha trovato terreno fertile nella fantasia dei creatori di fiction, per i quali l’ucronia può essere utile espediente sia per dare particolare originalità a un romanzo storico, sia per riscrivere storie collettive o individuali in modo che soddisfino in chi scrive e in chi legge desideri di catarsi, di rivincita, di consolazione. Di tutto ciò si occupa il delizioso pamphlettino “Ucronia” firmato negli anni ‘80 del secolo scorso da Emmanuel Carrère e recentemente tradotto e pubblicato da Adelphi, un libriccino che oltre a procurare grandissimo piacere e divertimento, è anche un utilissimo indice di opere ucroniche note e meno note, dal romanzo storico-filosofico di Charles Renouvier, cui va il copywright del termine Ucronia, alla Svastica sul sole di Philip Dick, dal revanscismo di Geoffroy fino al divertissement “Les enfants du bon dieu” di Antoine Blondin, in cui un giovane insegnante di storia partendo da premesse autentiche elabora vicende mai avvenute, il che ci fa sorridere perché è un romanzo e perché alla fine il comunque benevolo mentitore viene ricondotto a un più serio esercizio della funzione docente; dovrebbe farci ridere molto meno quando a falsificare la storia non sono creature romanzesche bensì persone reali, perché ci vuol niente a farci credere che si stava meglio quando si stava peggio e a entrare in una maligna ucronicità in cui l’avvenire è cosa certa mentre il passato diviene reminiscenza sempre più improbabile.

Conosci l'autore

Foto di Emmanuel Carrère

Emmanuel Carrère

1957, Parigi

Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese.Laureato all'Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d'Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa.I suoi esordi sono stati nella critica cineatografica, per «Positif» e «Télérama». Il suo primo libro, Werner Herzog, un saggio, è stato pubblicato nel 1982. Il suo esordio come romanziere risale invece al 1983: è L'amico del giaguaro, pubblicato da Flammarion. Il successivo Bravura (1984, in Italia pubblicato nel 1991 da Marcos y Marcos), invece, è stato pubblicato da POL, editore con il quale da allora non ha più interrotto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore