L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta.
«La migliore scrittrice di storie di poliziotte in circolazione» – Severino Colombo, Corriere della Sera
«Cristina Cassar Scalia conduce il lettore negli angoli più bui di Catania, lo spinge a vedere oltre le apparenze, a inseguire i fantasmi della città che si agitano tra la vecchia pescheria, i quartieri popolari e quelli benestanti. E nello stesso tempo riavvolge il passato di Vanina e la spinge a confrontarsi con i suoi incubi.» - Stefania Parmeggiani, Robinson
Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell'Amenano, un corso d'acqua che secoli fa un'eruzione dell'Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi – la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana – prende in mano l'indagine. Di indizi, nemmeno l'ombra. Il mistero è assai complesso, e forse ha le sue radici nel passato ribelle della vittima. Per risolverlo, però, Vanina potrà contare ancora una volta sull'aiuto dell'impareggiabile commissario in pensione Biagio Patanè.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro mi è stato regalato perchè scritto da un'autrice del mio stesso paese d'origine. E' stata una lettura abbastanza scorrevole, semplice, non troppo complessa. La trama mi è rimasta in testa per giorni come se fosse in qualche modo un fatto di cronaca anche se perde di credibilità in molti momenti. Non ho molto apprezzato l'so arbitrario del dialetto che è risultato forzato in molti contesti.
L’Amerano è un fiume che scorre nel sottosuolo di Catania e riaffiora solo in pochi punti. Qui viene ritrovato il corpo del professor La Barbera, docente di filosofia nel più prestigioso liceo cittadino, ucciso a coltellate. Chiamata ad indagare è la dottoressa Vanina Guerrasi, sostituto procuratore che, trovatasi di fronte ad un uomo di specchiata notorietà, non sa da dove iniziare le indagini. La Guerrasi sta vivendo una situazione personale estremamente frustrante perché, costretta ad avere la scorta, non ha alcuna possibilità di muoversi in autonomia. Il simpatico Biagio Patané, come sempre, è al suo fianco nella ricerca di risoluzione del caso mentre sua moglie si mostra sempre più gelosa. Lettura semplice e scorrevole. Consigliato.
Non c’è indagine più difficile di quella in cui la vittima è un uomo stimato, irreprensibile professore di filosofia, che non ha una seconda vita, e il caso risulta ancor più complesso da risolvere qualora il funzionario di polizia a cui è affidato, cioè il vicequestore Vanina Guarrasi, non abbia piena libertà di movimento, in quanto assegnataria di una scorta dopo un avviso pervenutole di chiaro stampo mafioso; ma se può contare sulla sua affiatata squadra, sulla fiducia riposta in lei dai suoi superiori, sulla collaborazione del commissario in pensione Biagio Patané la cui esperienza e il cui fiuto sono di notevole aiuto, tuttavia i problemi familiari, come quello della diffidenza nei confronti del secondo marito di sua madre e quello affettivo che si trascina nell’incertezza con il magistrato di Palermo Paolo Malfitano, appare evidente che l’indispensabile tranquillità richiesta per condurre un’indagine, peraltro particolarmente difficile, costituisca una pura chimera. Se è vero che agli inizi si brancola nel buio poco a poco tutto si schiarisce, operando con la pazienza dei certosini, con l’affiatamento del gruppo, con le moderne tecnologie, ma ricorrendo anche all’intuito. E’ così che una storia che pareva aver avuto origine tanti anni fa ha una sua spiegazione e che l’omicidio di una brava persona viene risolto, per la gioia del lettore che fra tanti indizi viene condotto per mano alla scoperta del colpevole. E anche la minaccia mafiosa ha una sua conclusione, ovviamente nel migliore dei modi, così che abbiamo la certezza di poterci appassionare ad altri casi con il vicequestore Vannina Guarrasi e la sua sperimentata squadra. Lo stile come al solito è snello, i personaggi sono ben delineati, così come l’atmosfera; inoltre la trama, sebbene complessa, è logica seguendo un filo conduttore preciso e che non si spezza mai. La lettura è senz’altro piacevole e ovviamente è anche consigliata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore