Un uomo solo - Christopher Isherwood - copertina
Un uomo solo - Christopher Isherwood - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 368 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Un uomo solo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Uno dei romanzi che più ho amato in vita mia ... Pubblicandolo nel 1964, anche l'autore avvertì di avere scritto il proprio capolavoro – e aveva alle spalle una meraviglia come "Addio a Berlino" (da cui "Cabaret"). In effetti, si tratta di un testo il cui equilibrio narrativo è praticamente perfetto: perfettamente in bilico tra commozione e distacco – un racconto dove non c'è una virgola di troppo, non una di meno.» – Mario Fortunato

Già negli anni Trenta, quando scrisse «Addio a Berlino», Christopher Isherwood sosteneva di voler trasformare il suo occhio di romanziere nell'obiettivo di una macchina fotografica. Ma per lungo tempo – attraverso libri molto diversi fra loro, e spesso segnati dai personaggi fittizi o reali che raccontavano – l'intenzione rimase una di quelle fantasticherie stilistiche che spesso gli scrittori inseguono per tutta la vita senza realizzarle mai. E invece nel suo ultimo romanzo – questo – Isherwood trasforma una giornata nella vita di George, un professore inglese non più giovane che vive in California, in un'asciutta, e proprio per questo struggente, sequenza di scatti. Non è una giornata particolare per George: solo altre ventiquattr'ore senza Jim, il suo compagno morto in un incidente. Ventiquattr'ore fra il sospetto dei vicini, la consolante vicinanza di Charlotte, la rabbia contro i libri letti per una vita ma ormai inutili, e il desiderio di un corpo giovane appena intravisto ma che forse è già troppo tardi per toccare. Quanto basta per comporre un ritratto che non si può dimenticare, e che alla sua uscita sorprese tutti, suonando troppo vero per non essere scandaloso.

Dettagli

6 novembre 2018
148 p., Brossura
A single man
9788845933196

Parola di Librai

Amelia Arianna Feltrinelli Librerie LF - Caserta

Un uomo solo

Ho sempre creduto nella forza terapeutica della letteratura, ma un libro in particolare mi ha salvato la vita in un periodo buio: "Un uomo solo" di Christopher Isherwood, scrittore inglese vissuto a lungo negli Stati Uniti. In questo breve romanzo Isherwood racconta in uno spazio temporale brevissimo, costituito da una giornata di 24 ore, il tema dell'assenza e della perdita dell'amore. Lo racconta nudo e crudo senza fronzoli come un fotografo ne fa un istantanea ma sappiamo bene che una fotografia se realizzata ad arte può provocare in noi grandi sentimenti e forti sensazioni. Secondo me un vero capolavoro della narrativa del Novecento. Consiglio questo libro a chi deve elaborare una perdita o semplicemente a chi ama le storie intense.

Amelia Arianna Feltrinelli Librerie LF - Caserta

Valutazioni e recensioni

  • m
    Travolgente

    Piacevolissima scoperta. Lettura breve , scorrevole e assolutamente travolgente, sia per la scrittura magistrale che per i temi trattati. Il dolore di George, alla fine, è diventato un po’ anche mio.

  • MaRiofreddo
    ALLA DERIVA

    Straordinariamente recensito. Indubbiamente scritto in maniera impeccabile. Asciutto, sintetico, chirurgico. C. Isherwood, già molto apprezzato per "Addio a Berlino" da cui fu tratto l'eccellente film "Cabaret", scrisse questo romanzo/sceneggiatura nel 1964 (e anche qui ne fu tratto un film, non altrettanto memorabile). Considerando il momento storico in cui fu scritto si può, senza dubbio, apprezzare la tematica e il distacco narrativo: George, professore universitario omosessuale, ha perso in un incidente d'auto il suo compagno Jim e non riesce a colmare il vuoto, né a reagire dandosi altri scopi. Vive come osservando se stesso dall'esterno e non è in grado di creare relazioni profonde né con l'amica Charlotte, né con gli studenti. La deriva di un uomo, più che la sua solitudine. La perdita di senso nella descrizione della quotidianità dal risveglio, al non risveglio.

  • M.
    Uhm

    Lettura molto scorrevole, ma personalmente non sono riuscito ad empatizzare con nessuno dei personaggi. Forse una finestra su delle vite troppo lontane nello spazio e nel tempo?

Conosci l'autore

Foto di Christopher Isherwood

Christopher Isherwood

1904, Wybersley Hall (Inghilterra)

Figlio di un ufficiale dell'esercito che morì durante la Prima guerra mondiale, incontrò a scuola Wystan Hugh Auden con cui ebbe una relazione, ma che rimase suo amico per tutta la vita e con cui scrisse tre drammi teatrali ancora inediti in Italia. Studiò a Cambridge dove incontrò Stephen Spender che era alla Oxford University con Auden. Si trasferisce a Berlino dove scrive un romanzo e una serie di racconti (Addio a Berlino) che poi ispireranno il musical Cabaret. Nel 1931 conosce Edward Morgan Forster con cui diventa intimo amico. Nel 1932 il suo secondo romanzo, The memorial, fu pubblicato dalla casa editrice di Virginia e Leonard Woolf. Con Auden compie un viaggio in Cina e nel 1939 va a vivere negli Stati Uniti in California (nel 1946 diventerà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore