Il veleno dell'oleandro - Simonetta Agnello Hornby - ebook
Il veleno dell'oleandro - Simonetta Agnello Hornby - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Il veleno dell'oleandro
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


“Sappiate tutti che, se doveste rimanere a Pedrara, lo fareste a vostro rischio.” Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare, i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti – vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo familiare, tutto intero.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
217 p.
Reflowable
9788858818596

Valutazioni e recensioni

  • LB

    Un gioiello di romanzo. Breve, ma molto intenso. L'intreccio è ben costruito, e l'autrice semina indizi pian piano. Tutto ciò che scrive è importante ai fini della trama, non c'è nulla di superfluo. Tutto ha un senso, anche se talvolta inizialmente non sembra. Molti sono i colpi di scena. L'autrice dipinge un quadro molto torbido di relazioni familiari i cui componenti hanno un passato e vicende da tenere celate, ma che affiorano piano piano fino a mostrarsi nella loro interezza e complessità. Da leggere

  • G. Giuffrida

    Una storia intrigante, potremmo definirla un noir. Si assapora un’interessante sceneggiatura per un adattamento cinematografico. Gli ingredienti di questa piacevole ricetta sono la famiglia, l’amore, la sessualità, il denaro, la morte. Ho apprezzato molto il modo in cui l’autrice ha descritto paesaggi a me cari della Sicilia, il giardino, la casa e gli oggetti in essa contenuti, utilizzando un linguaggio seducente e ricercato. Ci regala inoltre alcuni delicati versi di Anacreonte, Pindaro e Teognide.

  • simoneabbafati
    Il veleno dell'oleandro

    Non parliamo di alta letteratura, né forse la Hornby ambisce a fare ciò: alcuni personaggi sono poco approfonditi nella loro personalità, la trama a volte debole e prevedibile. Ciò nonostante, la sua scrittura è leggera e piacevole e riesce a regalarci una cartolina della Sicilia sempre vivida ed efficace. L’autrice è molto brava nella descrizione della immaginaria cittadina di Pedrara, alle pendici dell’Etna, paese che fa da sfondo alla vicenda e che forse è il vero protagonista del racconto. La bellezza dei luoghi si scontra con i personaggi, meschini, avidi, parassiti, tutti dal primo all’ultimo cercano di mascherare la loro vera natura con ipocrisia e cortesia. Il romanzo è per lo più un giallo, intorno al quale la famiglia Carpinteri cerca di risolvere il mistero del “tesoro” della morente matriarca Anna che vive, abbandonata da figli e nipoti, in una villa alle pendici dell'Etna insieme al misterioso tuttofare Bede, col quale ha un rapporto ambiguo. La famiglia, in particolare la primogenita Mara, cui è affidato il racconto, indaga sui misteri della villa e delle sue terre, gestite dalla famiglia di Bede, scoprendo presto una triste e amara verità di traffici e di sfruttamento umano dei migranti.

Conosci l'autore

Foto di Simonetta Agnello Hornby

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Simonetta Agnello Hornby è un'autrice, avvocata e accademica italiana naturalizzata britannica. Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore