L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
La trama del romanzo è abbastanza particolare e originale, tuttavia non mi ha entusiasmata. Al di là della bravura dell'autrice nel descrivere i paesaggi - sembra proprio di essere immersi in questa Sicilia calda e ricca di vegetazione- la vicenda della famiglia Carpinteri mi è sembrata poco chiara ed è stato difficile tenere il filo degli eventi. Si sono toccati temi importanti (lo sfruttamento di immigrati, la mafia) ma in maniera superficiale e soprattutto non ho trovato il collegamento tra gli stessi e il resto della storia.
Pedrara, cittadina d’invenzione situata tra i monti Iblei, dipinta dall'autrice Simonetta Agnello Hornby, con pochi tratti descrittivi decisi, poche frasi che racchiudono in loro, tutta l’essenza dei territori siciliani di quell’entroterra: l’asprezza dei terreni, la vegetazione rigogliosa e selvatica dei giardini, i freddi corsi d’acqua, le luci, i profumi, di una terra tanto affascinante quanto ricca di chiaroscuri. Al centro di questo quadro sapientemente costruito, troviamo il palcoscenico su cui danzerà tutta la narrazione, una villa, incastonata come un gioiello nascosto a valle tra quelle mura montane, e osservata dall’alto di queste, da antiche tombe. Ed è proprio dalle parole di un defunto, Bede, uno dei personaggi chiave del romanzo, che veniamo introdotti in una fittissima rete di flashback che raccontano avvenimenti, apparentemente slegati tra loro, che confluiranno in un unico cordone narrativo in cui si intrecciano le storie dei membri della famiglia Carpinteri, un microcosmo sfaldato, fatto di segreti e rancori mai sopiti, che prenderanno corpo nella voce narrante di Mara, figliastra e nipote prediletta di Anna, anziana proprietaria della tenuta che alterna i pochi momenti di lucidità ai deliri dell’alzheimer. Non è casuale che tutti i membri di quella famiglia, residenti in altre regioni d’Italia, siano costretti dalle circostanze a riunirsi in quel luogo, quello delle loro origini, quello da cui provengono i loro fantasmi personali, Pedrara. L’autrice sembra prediligere l’azione manifesta dei personaggi nella vicenda, piuttosto che dare risalto all’essenza di quello che gli si agita nell’animo e che ha permesso loro di giungere a quella deriva. Il suo scopo non sembra quello di voler creare un’empatia tra essi e il lettore, ma rendere manifeste, attraverso il loro agire nella narrazione, tematiche scottanti e attuali, (sfruttamento degli immigrati, associazione mafiosa, violenza sulle donne, anoressia, omosessualità, bisessualità, sadomaso e molto altro), senza, volutamente, darne un giudizio, che lascia esprimere intimamente al lettore. I personaggi dunque, sembrano essere un veicolo per quella data tematica che, necessariamente, non può né deve essere identificata o in qualche modo giustificata col vissuto personale e fantasmatico del personaggio che ne è coinvolto, né può, tuttavia, essere approfondita in modo fine a se stesso, perché si necessita che rimanga inerente alla trama del romanzo che, nonostante l’importanza e la densità delle tematiche trattate, rimane scorrevole nella lettura. “Sappiate tutti che, se doveste rimanere a Pedrara, lo fareste a vostro rischio.” Questo avvertimento, aleggia, inquietante, su tutto il romanzo. Ed è un rischio ancora più grande di quello legato ai loschi traffici di clandestini gestiti da poteri occulti e notabili locali all’interno della tenuta, un rischio ancora più grande dell’ossessione per la ricerca del tesoro in gioielli vaneggiato da Anna sul letto di morte. Tutti i personaggi corrono questo rischio e lo subiscono, nessuno ne è indenne. S’insinua lento, come un veleno, che uccide le loro illusioni, scarnifica le loro maschere in quello che è il filo conduttore di tutto il romanzo, l’amore. Passionale, ossessivo, senza alcuno schema, l’amore semplice e voluttuoso, come il fiore dell’oleandro che costeggia i giardini della villa, come il ritornello del malinconico canto dei rifugiati del Mali che viene portato nel vento dalle serre, fino alla villa: “love is love, hate is hate”. Tutti i personaggi sono mossi da questo filo, che li lega, li incatena e strangola le loro vite senza che loro ne abbiano piena coscienza, fino al loro arrivo alla villa, fino a che non entreranno in contatto con i segreti che questa racchiude e non ne aspireranno il profumo, lasciando che il veleno di quel fiore li uccida e guarisca. Nessuno di loro, infatti, vivrà più se stesso, allo stesso modo. Liberi, in un modo o nell’altro, da loro stessi, nel momento in cui lasceranno la villa e Pedrara. L.P.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore