Jhumpa Lahiri sorprende sempre, anche quando tratta tematiche che sembrano marginali...come in questo caso: si parla, infatti, delle copertine dei libri. Libretto piccolo e leggero, contiene un' acuta considerazione sul ruolo decisivo ma spesso sottovalutato che riveste la copertina di un libro. Lahiri racconta, inoltre, il suo rapporto personale con le copertine: dalla giovane adolescente qual era, che leggeva in biblioteca, fino ad arrivare al suo presente da scrittrice- divertenti alcuni passaggi in cui rivela la sua insofferenza per le copertine dei suoi libri. Le sarà piaciuta la copertina di questo libro? Piccola nota: il libro è stato scritto in italiano. La scrittrice inglese di origine bengalese, è una studiosa e amante della nostra bella lingua!
Il vestito dei libri
Vi siete mai chiesti come si vestano i libri? Per la vincitrice del Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri il processo di scrivere è un sogno, e la copertina del libro rappresenta il risveglio.
«Una copertina segna la nascita del libro: da una parte è irrilevante rispetto al libro, dall'altra una sua componente vitale. Può essere fedele al libro o no, può dire una cosa diversa dal libro. E di frequente le si dà la colpa se il libro non si vende. Certo oggi il fine della copertina è molto più commerciale che estetico.» - Filippo La Porta, Left
«[...] Così la bravissima scrittrice Jhumpa Lahiri, nel suo ultimo volumetto "il vestito dei libri", che si occupa proprio di copertine. Ed è davvero utile perché, per la prima volta, a parlare non è chi la copertina la disegna e la pensa (editori e grafici) ma chi la "subisce". Ed è una lettura illuminante, che consigliamo. Se è vero come scrive l'autrice che si comprano libri anche soltanto per la loro copertina a prescindere dal contenuto, allora il suo va comprato per entrambi i motivi.» - Marco Filoni, il Venerdì
Vi siete mai chiesti come si vestano i libri? Per la vincitrice del Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri il processo di scrivere è un sogno, e la copertina del libro rappresenta il risveglio. È una sorta di traduzione ulteriore delle sue parole in un nuovo linguaggio, quello visivo. Rappresenta il testo, ma non è parte di esso. Come una traduzione, può essere fedele, o può tradire. In questa personalissima e intima riflessione, Jhumpa Lahiri esplora il processo creativo che sta dietro alle copertine dei libri, tanto dalla prospettiva di autrice quanto da quella di lettrice. Sondando le complesse relazioni tra testo e immagine, autore e designer, arte e mercato, riflette sul ruolo di questa particolarissima uniforme, arrivando al cuore della questione: le copertine per lei hanno sempre significato molto, e a volte sono riuscite a diventare "parte di lei".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it